Descrizione del progetto
Attingere a una gestione idrica più intelligente
I cambiamenti climatici sono cambiamenti idrici. Gli eventi climatici estremi, come piogge intense e siccità, sono oggi più gravi e frequenti. Che si tratti di troppa acqua o troppo poca, è necessario pianificare e gestire le risorse idriche. Il progetto TRANSCEND, finanziato dall’UE, identificherà e catalizzerà l’adozione di politiche di adattamento trasformativo in grado di affrontare la carenza idrica, tra cui figurano sistemi di allocazione e strumenti economici innovativi e solidi. Tali politiche devono essere adattabili all’incertezza e al cambiamento, oltre che eque e sostenibili. Il progetto svilupperà un ecosistema di innovazione composto da una rete di conoscenze per coinvolgere le parti interessate e condividere le conoscenze, una suite di modellazione fruibile per integrare la scienza socio-ecologica interdisciplinare e le previsioni d’insieme al fine di orientare la progettazione delle suddette politiche e da una serie di strumenti per la contabilità e il monitoraggio a supporto dell’implementazione e dell’applicazione di queste politiche di adattamento trasformativo.
Obiettivo
Worldwide, water resources management is increasingly challenged by water scarcity and climate change, which can trigger and aggravate other ecological (e.g. pests) and socioeconomic threats (e.g. commodity price fluctuations) via feedback loops and cascading impacts across systems. In this context, planning for the future is rife with uncertainties for which conventional decision-making methods and policies are inadequate. The objective of TRANSCEND is to identify and catalyze the adoption of Transformational Adaptation Policies (TAP) to water scarcity, including innovative allocation systems and economic instruments, that are robust and adaptable to uncertainty and change, while simultaneously achieving equitable and sustainable economic growth and welfare. To this end, TRANSCEND will develop a groundbreaking ecosystem of innovation that combines three key pillars: (i) a knowledge network for stakeholder engagement and knowledge sharing, (ii) an actionable modeling suite that integrates interdisciplinary socio-ecological science and ensemble forecasting to guide TAP design, and (iii) an accounting and monitoring toolbox that supports implementation and enforcement of TAP in practice. TRANSCEND will apply the ecosystem of innovation to design and implement TAP in 7 labs: Júcar River Basin (RB) (Spain); Reno RB (Italy); Tympaki RB (Greece); Nitra RB (Slovakia); Caplina-Mauri-Desaguadero RB (Peru, Chile & Bolivia); Orontes RB (Lebanon, Syria & Turkey); and Mahanadi RB (Indian states of Chhattisgarh & Odisha). TRANSCEND will leverage this diverse set of demonstrators to initiate adoption of the ecosystem of innovation in 8+ inspiration labs, train 160+ transformation agents, and mainstream uncertainty analysis in key national and European Green Deal strategies. This will provide the knowledge and tools to catalyze robust and systemic transformations to water scarcity and climate change globally, with a clear impact pathway towards TAP adoption in 100+ basins by 2030.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28805 Alcala De Henares Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.