Descrizione del progetto
Fotovoltaico innovativo in perovskite per ridurre al minimo l’impronta di carbonio
Per contenere il riscaldamento globale e affrontare i cambiamenti climatici, è importante accelerare la transizione verso l’energia pulita. Il fotovoltaico dovrà svolgere un ruolo significativo nella decarbonizzazione della fornitura di energia; tuttavia, esso rappresenta solo una minima parte dell’attuale fornitura energetica globale. Inoltre, quasi tutti i moduli fotovoltaici sono importati da paesi extracomunitari e sono associati a un’elevata impronta di carbonio e a rischi di approvvigionamento. Il nuovo fotovoltaico in perovskite si presenta come una soluzione potenzialmente in grado di superare questi problemi. Il progetto DIAMOND, finanziato dall’UE, svilupperà un fotovoltaico in perovskite con un ridotto impatto ambientale ultra-stabile, altamente efficiente e a basso costo. DIAMOND progetterà nuovi approcci di incapsulamento ermetico e progettazione di dispositivi altamente stabili per raggiungere una stabilità senza precedenti nelle celle solari fotovoltaiche.
Obiettivo
The decarbonization of the energy sector to mitigate climate change is a key challenge for the European Union (EU). This mandates a rapid and widespread implementation of a clean and affordable energy infrastructure in which photovoltaics (PV) will be a main pillar. Currently, PV represents only a small fraction of the global energy supply and PV modules are almost exclusively imported from outside the EU, associated with supply risks and a high CO2-footprint. Emerging perovskite PV has a tremendous potential to overcome these issues and revolutionise the EU energy sector. To unfold this potential, the DIAMOND project joins 6 European leading universities (UGroningen, UUppsala, EPFL, URome-TV, UPorto, UMarburg), 2 research institutes (Fraunhofer ISE, CEA) and 4 industry partners (Dyenamo, BeDimensional, Solaronix, PixelVoltaic) from 7 different countries to develop ultra-stable, highly-efficient and low-cost perovskite PV with minimised environmental impact. To achieve stabilities far beyond all previous achievements of PV solar cells, the project targets to develop novel hermetic encapsulation approaches and highly stable device designs that are evaluated by standardized and novel stability assessment methods. DIAMOND also aims to optimise materials and cell stacks to reach efficiencies exceeding the record values of silicon PV. Fully printable module architectures are targeted for rapid industrial up-scaling, allowing for lowest manufacturing costs and local production in the EU. To minimise the ecological impact, specific device designs that enable lowest CO2-footprint, material criticality and toxicity together with enhanced recyclability are targeted. Combining these ambitions, DIAMOND strives to provide a strong impact on the EUs future environmental, economic and societal development, paving the way for an EU-made sustainable energy technology with lowest CO2-footprint that ensures a full integration into the circular economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.