Descrizione del progetto
Una produzione di idrogeno pulito guidata dal sole
L’idrogeno sta conoscendo uno slancio senza precedenti nel sistema energetico globale. Nonostante il suo potenziale in qualità di soluzione energetica pulita del futuro, gli attuali processi di produzione sfruttano per lo più il carbonio. Una delle principali ragioni consiste nel fatto che i processi decarbonati sono limitati a causa degli elevati costi e dei problemi con l’accoppiamento di elettricità intermittente. Il progetto MOF2H2, finanziato dall’UE, potrebbe cambiare le carte in tavola. Il suo principale obiettivo consiste nel conseguire il nuovo primato mondiale del 5 % di efficienza di conversione da solare a idrogeno servendosi di strutture metallo-organiche come fotocatalizzatori (mediante la fotodissociazione dell’acqua) per una produzione di idrogeno pulito guidata dal sole. A tal fine, il progetto sintetizzerà e ottimizzerà diverse produzioni di strutture metallo-organiche e dei relativi compositi. Il suo obiettivo finale consiste nell’ottimizzazione e nel potenziamento dei migliori materiali e prototipi in condizioni sostenibili ed economicamente vantaggiose.
Obiettivo
The decarbonation of several sectors (energy, transport, carbon intensive industries like steel or ammonia) is depending on the availability of low carbon hydrogen. However, current hydrogen production processes are mostly carbonated, and existing decarbonated processes suffer from several disadvantages (high costs, issues for coupling with intermittent electricity, etc.). The MOF2H2 project positions itself as a game changer to produce hydrogen from water through a more sustainable process: photocatalytic overall water splitting using non-noble materials.
Built upon a breakthrough discovery made by ESPCI and UPV recently patented, MOF2H2 aims to develop a world-record efficiency for sun-driven clean hydrogen production reaching 5% solar-to-hydrogen efficiency, using metal organic framework (MOF) as photocatalysts. To this end, MOF2H2 will gather 10 partners (and affiliated entities) for 36 months, including some of the best researchers in the world in their fields, for demonstrating three lab-scale photocatalysis prototypes with fine-tuned materials dedicated to hydrogen production, hence reaching TRL4.
After having a clear vision of overall specifications through WP1, a first-generation MOF will be synthetised and optimised through metal nanoparticles co-deposition in WP2, also guided by modelling and advanced characterisation from WP3. To reach even higher efficiencies, a refined MOF will be produced in WP4 following metal/ligand substitution. The MOF synthesis will be optimised and upscaled under sustainable and economically viable conditions in WP5, and followed by MOFs integration in a lab-scale demonstrator, for showing the reliability of their operation at lab-scale and their long-term performance. A complete sustainability and an economic potential assessment will be conducted in WP6. Through a tailored dissemination and communication strategy elaborated in WP7, the project is expected to have a high impact on both the academic and industrial sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.