Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multicriteria analysis of the technical, environmental and social factors triggering the PIMBY principle for Wind technologies

Obiettivo

WENDY aims at unravelling the factors triggering social acceptance of wind farms through an in-depth analysis at three dimensions: social sciences and humanities, environmental sciences and technological engineering.
For that, the project will implement a series of local actions promoting the wider adoption of the project solutions, including guidelines, reports and handbooks which will be created to boost the understanding of wind farms decision making processes and enhance energy citizenship. This will be supported by the spatial multi-criteria WENDY toolbox. A tool able to identify the optimal turbines’ siting with the minimum environmental impact and highest social acceptance likelihood.
All developed models, methods, guidelines and tools will be implemented within 10 wind projects spread across 4 countries. These have been selected considering: geography (north vs. south Europe), maturity stage (viability phase / planning phase / short-term operation phase / long-term operation phase); type of wind energy (onshore / offshore – floating, fixed-); and co-existence with other activities (agriculture, fisheries, energy communities).
In these locations, outreach activities tailored to their specificities will be performed, creating the WENDY Knowledge Hubs which will incorporate citizens, local authorities, business owners and value chain actors of wind energy. WENDY Hubs will serve as a baseline for the WENDY Knowledge Exchange Platform, a forum that will be developed to facilitate the exchange of knowledge between decision makers and key stakeholders within wind farms planning processes.
For a successful implementation of the project activities, all the value chain and the best-in-class expertise is involved in the project consortium including 9 partners from 6 European countries: 1 Large Company (EGP), 2 SMEs (WR, Q-PLAN), 1 University (CBS), 2 RTO (CIRCE, NINA), 1 Energy Community (MEC), 2 Non-profit organisations and associations (NOWC, APPA).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 604 375,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 604 375,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0