Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Risk AssessmenT InnOvatioN for low-risk pesticides

Descrizione del progetto

È in aumento la diffusione sul mercato di pesticidi a basso rischio

L’uso di pesticidi sintetici comporta rischi per l’ambiente e la salute umana. Nell’intento di trovare soluzioni a basso rischio, gli scienziati stanno studiando modi per sostituire i pesticidi sintetici con estratti di piante, sostanze semiochimiche, pesticidi microbici e a base di dsRNA. Nonostante gli sforzi normativi in corso da parte della Commissione europea, manca ancora un sistema concreto di valutazione del rischio per i pesticidi a basso rischio. In questo contesto, il progetto RATION, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo sistema di valutazione del rischio per i pesticidi a basso rischio attualmente utilizzati e per quelli emergenti (soluzioni a base di dsRNA e microbioma). Il progetto, che riunisce 22 partner provenienti dal mondo accademico, dall’industria e dagli enti normativi, servirà da punto di riferimento per la scienza dell’UE a fini normativi, eliminerà gli elementi che ostacolano l’adozione dei pesticidi a basso rischio da parte del mercato europeo e stimolerà l’innovazione della ricerca nel settore della protezione delle piante.

Obiettivo

Low risk pesticides (LRP) including (i) plant extracts (ii) semiochemicals like pheromones and allelochemicals, (iii) microbial pesticides, are gaining ground in the global market, as substitutes of synthetic pesticides. In addition, new microbial solutions (phages, protists, microbial consortia) and ds-RNA pesticides are emerging, low-risk solutions expect to reach the market in coming years. Despite on-going regulatory efforts by the European Commission, we are still lacking a concrete risk assessment (RA) scheme relevant to LRPs, a point which blocks LRPs reaching the EU market. RATION timely comes to address these regulatory constraints and aims to develop a novel RA scheme, supported by the necessary guidance on methods and tools, tailored to the specific characteristics of established and emerging LRP solutions. This main goal will be achieved through a series of interrelated WPs aiming (i) to map the current status of LRPs in Europe and identify main regulatory constraints (WP1). In this quest it will be supported by a stakeholders forum composed of all relevant actors (industry, regulators, academics, famers, general public); (ii) to develop and validate, through a proof-of-concept exercise, innovative RA (and associated tools) for microbials (WP2), plant extracts, semiochemicals, pheromones (WP3) and, ds-RNA (WP4); and from there (iii) build a harmonized RA for all LRP and determine its socioeconomic impact (WP5), (iv) to effectively communicate and disseminate the new RA knowledge and its associated tools developed by RATION to relevant actors ensuring sustainability beyond project duration (WP6). RATION will benchmark EU regulatory science, uplift blockers holding back LRP uptake by the EU market and motivate research innovation in plant protection. To achieve these goals 22 partners from academia, industry and regulatory bodies, representing 10 member states and 2 non-EU member states, will join forces in a multi-sectoral and multi-disciplinary effort.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 697 375,00
Indirizzo
ARGONAFTON FILELLINON
38 221 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 697 375,00

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0