Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecology and biology of HPAIV H5 (Kappa-Flu)

Obiettivo

The global emergence of highly pathogenic avian influenza (HPAI) viruses and the subsequent adaptation to wild birds has resulted in record mortality of wild birds and poultry and is developing into an enzootic threat for wildlife, poultry and human health in Europe. The ongoing evolution of HPAI viruses is expanding their geographical distribution and host range. To deal with this global problem, KAPPA-FLU brings together top experts from Europe, North America and Asia. The overall objective of KAPPA-FLU is the characterization of key viral, host-related and environmental factors that determine the maintenance and the long-distance spread of HPAI viruses in wild birds, with the goal of improving capacities for risk-based surveillance, prevention and control of HPAI in poultry and wildlife, and its potential impact on human health. KAPPA-FLU will follow three research themes. Theme A (Disease ecology) provides a deep understanding of the population dynamics of HPAI viruses in migratory waterbirds and spill-over hosts, both resident wildlife and poultry, through risk-based surveillance strategies, and accounting for the impact of climate change. Theme B (Virology) studies the evolution of HPAI viruses in wild birds and poultry and the resulting increasing risk to humans and other mammals. Based on the above results, theme C (Agro-ecosystem risk) identifies and models prevention and control strategies (including vaccination) using machine learning algorithms. Actors from different sectors of society will, through the Multi-Actor Panel, play key roles in translating results into policy and practice. In this way, KAPPA-FLU will make stepwise advances in knowledge of the population dynamics and evolution of HPAI, and thus contribute to a sustainable poultry production system and improved public health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH LOEFFLER INSTITUT - BUNDESFORSCHUNGSINSTITUT FUER TIERGESUNDHEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 460 000,00
Indirizzo
SUDUFER 10
17493 Greifswald-Insel Riems
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Mecklenburg-Vorpommern Mecklenburg-Vorpommern Vorpommern-Greifswald
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 460 000,00

Partecipanti (3)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0