Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ClimateSmartAdvisors: Connecting and mobilizing the EU agricultural advisory community to support the transition to Climate Smart Farming

Descrizione del progetto

Contributi su cambiamenti climatici e agricoltura forniti da esperti

I cambiamenti climatici stanno minacciando la sicurezza alimentare globale. Sebbene l’impatto generato sull’agricoltura sia evidente, questa pratica risulta anche un fattore scatenante di tali cambiamenti, il che mette in evidenza la necessità di compiere sforzi di adattamento. Alla luce di tali premesse, il progetto ClimateSmartAdvisors, finanziato dall’UE, riunirà un gruppo di esperti provenienti da 27 paesi allo scopo di scoprire come adottare pratiche agricole intelligenti dal punto di vista climatico. Gli esperti consulenti svilupperanno innovazioni e pratiche intelligenti in tal senso. Il progetto organizzerà attività incentrate sul rafforzamento della capacità dei consulenti di fornire contributi intelligenti sotto il profilo climatico e ne promuoverà il ruolo svolto nella transizione verso un’agricoltura in grado di garantire questo tipo di intelligenza. In particolare, una rete europea composta da 260 comunità di pratica consultive sosterrà lo sviluppo di 1 500 consulenti, che costituiranno il fulcro dello scambio di conoscenze intelligenti dal punto di vista climatico. Le comunità di pratica garantiranno lo scambio di conoscenze a livello internazionale.

Obiettivo

ClimateSmartAdvisors is a pan-European multi-actor network covering 27 countries. Its aim is to boost the EU agricultural advisory community, leading to an acceleration of the adoption of climate smart (CS) farming practices by the wider farming community within and across EU AKISs. To reach this objective, ClimateSmartAdvisors focuses on the crucial role of advisors in the development and dissemination of CS innovations and practices. The project will organize activities focusing on strengthening the advisors’ capacity in providing CS advice and boosting the advisors’ role in the transition towards CS farming through their involvement in innovation projects, CS-AKIS, and EU projects and initiatives. A number of complementary activities are developed to strengthen the CS advisory capacity of the EU advisory community: 1) an EU-wide network of 260 advisory Communities of Practice (CoP) to support the development of 1500 advisors will form the core of CS knowledge exchange; 2) 140 advisors will receive expert training on selected topics, relevant for their context and for facilitating a CoP; 3) CoPs will internationally exchange knowledge on 12 thematic areas; 4) a knowledge repository will provide advisors with CS tools, practices and approaches developed in the ClimateFarmDemo project and further expanded in ClimateSmartAdvisors, 5) monitoring, evaluation and learning activities will capitalize lessons learned in and outside the project. Activities to boost the advisors role in the CS transition include: 1) connecting to local and EU (multi-actor innovation) projects, initiatives, AKIS actors, and policy makers to clarify and address joint needs, challenges and lessons learned, 2) the set-up of Co-Design Innovation Experiments to learn on how to strengthen the advisors’ role in innovation processes. Finally, to accelerate the wide spread of results, an ambitious dissemination, exploitation and communication strategy will be deployed at EU and national levels.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIGEN VERMOGEN VAN HET INSTITUUT VOOR LANDBOUW- EN VISSERIJONDERZOEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 601 056,00
Indirizzo
BURG. VAN GANSBERGHELAAN 92 BUS 1
9820 Merelbeke
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 613 556,25

Partecipanti (67)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0