Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced HYBRID solar plant with PCM storage solutions in sCO2 cycles.

Descrizione del progetto

Creare energia solare concentrata a basso impatto

Il ricorso alle fonti di energia rinnovabili contribuisce a combattere i cambiamenti climatici, cosa che del resto è possibile anche riducendo i costi e migliorando l’efficienza dell’energia solare. Il progetto HYBRIDplus, finanziato dall’UE, darà inizio alla prossima generazione di sistemi a energia solare concentrata, fornendo una capacità superiore di accumulo dell’energia e una maggiore dispacciabilità con un minore impatto ambientale. Utilizzando la tecnologia dei materiali a cambiamento di fase e integrando lana metallica riciclata, i ricercatori convertiranno l’energia solare concentrata in energia termica immagazzinata utilizzando un nuovo ciclo di CO2 supercritico ad alta temperatura, che fornisce energia abbondante pronta per l’uso. Questo approccio innovativo fornirà energia ad alto volume, efficiente e accessibile senza ripercussioni a livello ambientale.

Obiettivo

HYBRIDplus:Advanced HYBRID solar plant with PCM storage solutions in sCO2 cycles. HYBRIDplus aims to pioneer the next generation of CSP with an advanced innovative high-density and high-temperature thermal energy storage (TES) system capable of providing a high degree of dispatchability at low cost and with much lower environmental burden than the State of the Art. This thermal storage is based in the Phase Change Material (PCM) technology in a cascade configuration that can reproduce the effect of a thermocline and integrates recycled metal wool in its nucleus that provide hybridization possibilities by acting as an electric heater transforming non-dispatchable renewable electricity such as PV into thermal stored energy ready to be dispatched when needed. HYBRIDplus proposes a novel approach to concentrated solar power with a PV+Cascade PCM-TES CSP configuration based on a high temperature supercritical CO2 cycle working at 600 ºC. This new plant is called to form the backbone of the coming energy system thanks to a higher efficiency and lower LCoE than state-of-the-art technology, and in addition to other benefits such as full dispatchability reached with the hybridization in the storage that allow higher shares of variable output renewables in the energy system and environmental friendliness (lower CO2 emissions, minimum water consumption, enhancement life cycle impact).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 007 371,25
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 007 371,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0