Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiscale modelling for wind farm design, performance assessment and loading

Descrizione del progetto

Analizzare le condizioni di afflusso oltre lo strato superficiale

Le turbine eoliche stanno conquistando un nuovo terreno – o una nuova aria, per l’esattezza. Gli attuali dispositivi per l’energia eolica aeroportati raggiungono altitudini superiori allo strato superficiale già ampiamente studiato. Purtroppo, le nostre conoscenze in merito all’impatto delle condizioni di afflusso sui carichi e sulle prestazioni a queste altitudini sono limitate. Il progetto MERIDIONAL, finanziato dall’UE, consentirà di valutare in modo efficiente e accurato le prestazioni e i carichi dei sistemi eolici terrestri, offshore e aeroportati. In particolare, il progetto realizzerà un insieme di strumenti basati su una piattaforma open-source. Per catturare le condizioni all’interno e al di sopra dello strato limite atmosferico, le condizioni di afflusso saranno analizzate e modellate oltre lo strato superficiale. Questo è il primo passo verso una comprensione completa dei carichi e delle prestazioni dei parchi eolici e dei dispositivi eolici aeroportati.

Obiettivo

The wind industry is developing wind turbines and airborne wind energy devices which span altitudes well above the well-studied surface layer. A full understanding of the unsteady inflow conditions which drive loads and performance at these altitudes is lacking. MERIDIONAL will provide a comprehensively validated tool chain based on an open-source platform which will draw on an integrated knowledge and data hub to allow the efficient and accurate assessment of the performance and loads experienced by onshore, offshore, and airborne wind energy systems. This tool chain can be used for component, device and plant level planning and operation. It will consist of models which can capture the unsteady time-resolved inflow structures which drive performance and loads within the wind plant, incorporating inter and intra farm turbine interactions. Inflow conditions will be analysed and modelled beyond the surface layer to capture the conditions within and above the atmospheric boundary layer. This is critical to a full understanding of the loads and performance of wind farms and airborne wind energy devices. Model validation will be underpinned by a range of high quality and unique datasets drawing on high-fidelity simulations, and kite-borne, lidar, drone and mast measurements from field test campaigns in complex terrain, offshore and airborne. The strength of the tool chain results from developing different models for different situations, using higher order approaches (e.g. meso and microscale LES) when required and lower order models (physics or data-driven) where these are sufficient to accurately predict loads and performance. The knowledge and data hub will allow users of the tool chain to draw on a wide range of existing and project-generated measurement and simulation data to allow site specific analysis to be carried out at any location. MERIDIONAL allows stakeholders to increase wind plant efficiency and reduce material costs through less conservative design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 273 217,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 273 217,50

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0