Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FLIARA: Female-Led Innovation in Agriculture and Rural Areas

Descrizione del progetto

Innovazione al femminile nelle zone rurali

Le transizioni digitale ed ecologica comportano nuove sfide per le zone rurali europee. Una questione che è stata trascurata è il contributo delle opportunità di lavoro e di innovazione delle donne legate alle tradizioni rurali. Il progetto FLIARA, finanziato dall’UE, propone una metodologia interdisciplinare e innovativa per migliorare la comprensione, la consapevolezza e il riconoscimento del ruolo delle donne in regioni rurali più sostenibili. Il progetto elaborerà suggerimenti su come le politiche e i quadri di governance possano sostenere e migliorare efficacemente le capacità delle donne. FLIARA combinerà investimenti, casi di studio, la creazione di reti e l’analisi comparativa delle politiche per identificare le visioni per un futuro agricolo e rurale sostenibile e le innovazioni necessarie in questo senso. Il progetto creerà una rete di interlocutori principali e realizzerà una campagna per promuovere le innovazioni rurali al femminile.

Obiettivo

Key contemporary trends, such as climate change, gender inequalities and the COVID-19 pandemic, bring new challenges to European rural areas. Change also brings opportunities to foster more resilient, inclusive and sustainable rural regions, such as created by the digital and ecological transitions. However, there is a need for all individuals and communities to participate in rural innovation. Traditionally, however, rural womens employment opportunities and contribution to innovation has been overshadowed, and often suppressed, by for example a patriarchal ethos. FLIARA (Female-Led Innovation in Agriculture and Rural Areas) uniquely proposes a transdisciplinary, innovative methodology to improve understanding, awareness and recognition of womens role in a more sustainable rural future, as well as develop proposals for how more effective policy and governance frameworks can support this and enhance womens capacity to contribute to it. FLIARA will combine futures and case study methods, alongside network building and policy benchmarking, while being underpinned by a co-created conceptual and assessment framework. Using a unique foresight approach, FLIARA will identify visions for sustainable farm and rural futures and the sustainability innovations needed to realise these visions. Using a thematic case-study approach, project partners will investigate women-led innovations on farms and in wider rural areas looking at their pathways in the innovation ecosystem. Building on the power of social networks, a Community of Practice will be developed with women identified throughout the case studies networking alongside key innovation policy and governance stakeholders. The Community of Practice Network will occur in conjunction with a Campaign of Visibility for women-led rural innovations, spotlighting women as key innovation actors. Project outcomes will result in end-user ready resources, including policy proposals and practical tools supporting women-led innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 811,25
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 599 811,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0