Descrizione del progetto
Utilizzare l’acqua depurata per la piscicoltura
L’allevamento di pesci in acqua depurata è possibile e rappresenta la prossima grande novità in termini di piscicoltura sostenibile. Secondo i ricercatori, la produzione di pesce per il consumo umano è fattibile in qualsiasi città, non influisce sugli habitat naturali e non dipende dalla disponibilità naturale di acqua dolce. Il progetto AWARE, finanziato dall’UE, eliminerà le barriere che impediscono all’acquacoltura in acqua depurata di diventare una realtà europea. In particolare, AWARE creerà il primo caso di studio europeo per l’acquaponica in acqua depurata nel comune pugliese di Castellana Grotte, utilizzando un sistema multitrofico di ricircolo acquaponico. L’obiettivo finale è quello di creare una nuova catena del valore dal produttore al consumatore, contribuendo alla crescita economica europea e facendo progredire il promettente movimento del cibo a km zero.
Obiettivo
AWARE sets out to increase capacity to produce fish for human consumption at KM 0 in every European city, with no impact on natural habitats, no dependence from natural freshwater availability, and high resiliency to climate change
This goal could be met by farming fish locally using reclaimed water. Europe lacks the regulatory and policy framework to allow such a value chain to take root, due also to the absence of compelling scientific evidence of safety, quality, economic feasibility, and social acceptability.
With AWARE, we want to remove the barriers preventing reclaimed water aquaculture from becoming a European reality. We will demonstrate seamless integration of our solutions in an aquaponic recirculation system (RAS) with IoT monitoring and automation technologies to improve its operation and overall sustainability metrics. We will create the first European case study for reclaimed water aquaponics in the town of Fasano (Puglia, Italy), where we will leverage the results of a pre-existing H2020 project on advanced wastewater treatment. With the case study, we will
- Demonstrate technical solutions for efficient and sustainable aquaponics from reclaimed wastewater
- Increase the circularity of wastewater as freshwater resource to be exploited where it is generated
- Create a new farm-to-fork value chain, contributing to European economic growth and to urban KM 0 farming
- Lay the ground for a new regulatory and policy framework in support of European aquaculture
The project will go as far as conducting human intervention (i.e. feeding tests) on a panel of volunteers to obtain evidence of safety and quality of the produced food. In parallel, it will develop a sustainable business model and strategy for the for the future upscaling of the pilot solution, including its application to other European communities and in international development projects. Our consortium includes a large network, one extra-european partner, and one international organisation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.4 - Seas, Oceans and Inland Waters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00131 Roma
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.