Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pilot line for European Production of PEROvskite-Silicon taNdem modules on Industrial scale

Descrizione del progetto

La tecnologia basata sulle celle solari tandem si avvicina all’immissione sul mercato

L’Europa si trova dinanzi a una sfida: rendere il proprio sistema energetico pulito, sicuro ed efficiente, garantendo al contempo la posizione di leadership industriale nell’ambito delle tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio. La generazione di energia fotovoltaica risulta cruciale per la transizione necessaria a raggiungere gli obiettivi in materia di neutralità climatica entro il 2050. Il progetto PEPPERONI, finanziato dall’UE, affronterà le barriere che ostacolano l’implementazione della tecnologia basata sulle celle solari tandem in perovskite-silicio. PEPPERONI si è posto alcuni obiettivi principali: dimostrare un aumento di efficienza pari al 26 % per i moduli su scala industriale, sviluppare processi di fabbricazione per una produzione ad alto volume e ampliare la stabilità operativa oltre i 30 anni, in modo da soddisfare le aspettative del mercato. Entro il 2026 in Germania verrà creata una linea pilota incentrata sulla produzione di celle solari tandem in perovskite-silicio, mentre si prevede che la produzione su larga scala con potenzialità nell’ordine dei gigawatt sarà avviata entro il 2030.

Obiettivo

To prevent the worst outcomes of climate change and increase Europe’s energy independence, urgent and massive efforts are required to transform Europe’s energy production to renewable and secure sources. Photovoltaics (PV) has emerged as a key technology in these efforts with projected annual growth rates of 30-35% over the next years. A strong base of PV industry across the entire value chain is, therefore, of strategic importance for Europe to support this strong market growth.

Since the currently dominating silicon (Si) PV technology is approaching its efficiency limit, PEPPERONI aims to 'spice up' cost-efficient industrial Si cells with a thin perovskite top cell in a monolithic tandem device. This technology promises the best ratio of performance over manufacturing costs and therefore enables to push solar module efficiencies beyond the limit of Si at lowest CO2 footprint.

The key objective of PEPPERONI is to enable large-scale production of such tandem PV modules in Europe by (i) demonstrating 26%-efficient modules on industrial scale; (ii) developing fabrication processes for high-volume manufacturing; (iii) extending the operational stability of tandems to meet market expectations (>30 yr); and (iv) removing any human health or environmental risk.

To reach these objectives, PEPPERONI capitalises on the world-leading tandem PV expertise of a strong and complementary consortium: 4 equipment suppliers, 2 material suppliers, 1 service provider, 9 R&D institutes and universities that hold tandem efficiency world records, and one of the world's largest PV module manufacturers: PEPPERONI coordinator Q CELLS. When joining forces, their excellence puts PEPPERONI in the unique position to set up a tandem pilot line in Europe by 2026. This will establish a robust and competitive European innovation base and PV supply chain, putting all involved partners well on track towards GW-scale production of solar modules in Europe by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM BERLIN FUR MATERIALIEN UND ENERGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 303 775,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 303 775,00

Partecipanti (14)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0