Descrizione del progetto
Fertilizzanti da ammoniaca sintetizzata con energia rinnovabile
Le emissioni di gas a effetto serra (GHG) derivanti dalla produzione di fertilizzanti a base di ammoniaca e dal consumo di carburante marittimo rappresentano tra l’1 e il 3 % delle emissioni totali. La sintesi dell’ammoniaca con energia rinnovabile può sostituire l’attuale produzione di fertilizzanti, fornire un vettore energetico per il mercato emergente dei carburanti sintetici e-fuel e contribuire alla transizione dell’UE verso l’azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2050. In questo contesto, il progetto VERGE, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia di energia rinnovabile distribuita basata sull’energia rinnovabile intermittente utilizzata direttamente che produce ammoniaca liquida da aria e acqua. Il progetto creerà una base di conoscenze e prove scientifiche della fattibilità tecnica di questa tecnologia innovativa, gettando le basi per un’ottimizzazione economica, sociologica e ambientale.
Obiettivo
The VERGE project will develop a disruptive & distributed renewable energy technology that will directly utilise intermittent renewable energy to produce liquid ammonia from air and water. Synthesising ammonia with renewable energy can both replace the current fertiliser production, and facilitate the emerging eFUEL market by providing an energy carrier, e.g. for maritime. Current greenhouse gas (GHG) emissions from ammonia fertiliser production and maritime fuel consumption constitute about 1% and 3% of total GHG emissions, respectively. Avoiding these emissions would contribute towards the transition to a net-zero GHG emissions in the EU economy by 2050. Starting at TRL2 with realistic goals to reach TRL4 by the end of the project, the VERGE technology will: A) Optimise the electrolytic system for nitrogen reduction and demonstrate ammonia synthesis through an inter-laboratory study with the realistic measurable goals of a reaction rate 1*10-9 mol/s/cm2, current efficiency of 50% and at least 300 h stable operations. B) Design the process for optimised operations with intermittent energy sources to produce liquid ammonia. The VERGE project will create knowledge and scientific proof of its technical feasibility as well as lay the basis for economical, sociological and environmental optimisation of the process. Frequent communication with stakeholders allows the VERGE project to develop a clear vision towards optimisation, scale-up and market entry as well as further enhancing the EU innovation base in the field of electrochemical processes. The VERGE project will be carried out by a consortium from five European countries, composed of two universities, a tech transfer institute, two large companies, a LCA consultancy and last but not least, an SME for future scale-up and exploitation. Each consortium member has demonstrated excellence in its fields, with high impact publications, exceptional customer service and a history of international project participation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
101 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.