Descrizione del progetto
Un sistema avanzato imita la capacità della natura di convertire l’energia da solare a chimica
Il progetto FreeHydroCells, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un nuovo sistema fotoelettrochimico in grado di convertire in modo efficiente l’energia solare in energia chimica. Il sistema pianificato imiterà le potenzialità di assorbimento dell’energia solare di una foglia disponendo strati di materiali semiconduttori di spessore nanometrico in qualità di interfacce sepolte, note come giunzioni p-n. Una volta immerse in acqua ed esposte alla luce, le giunzioni separeranno l’acqua a livello fotoelettrochimicoe l’idrogeno prodotto stoccherà l’energia solare sotto forma chimica. FreeHydroCells sfrutterà i progressi compiuti in settori quali l’ingegneria dei film sottili per incrementare la conversione dell’energia da solare a chimica. Grazie all’impiego di tecniche come la deposizione dello strato atomico e la deposizione chimica da fase vapore, verranno sintetizzati nuovi materiali in maniera conveniente.
Obiettivo
The FreeHydroCells project aims to create a new photoelectrochemical system capable of clean, efficient solar-to-chemical energy conversion, with hydrogen gas storing the chemical energy. The system would mimic the solar-energy absorption potential of a leaf by arraying cascades of nanometre thick semiconducting materials as buried pn-junctions that, when submerged in water and exposed to sunlight, are capable of freestanding photoelectrochemical water splitting. A number of technological challenges restrict the cost-effective efficiency of clean, green, solar-to-chemical hydrogen, state-of-the-art systems, making it commercially unattractive, and severely limiting hydrogens role in decarbonisation. However, the FreeHydroCells project proposes to leverage a number of advancements in thin film materials, devices, and processes to make similar breakthroughs in photoelectrochemical band-engineering for interconnected bands, defect minimisation, thin film thickness uniformity continuity to minimise drift-dominated transit times, carrier doping for high conductivity, carrier type selectivity and, importantly, preventing significant recombination of light-generated carriers by ensuring drift transport under multiple in-built electric fields. These breakthroughs would transform the transfer efficiency of solar-to-chemical energy via the carefully aligned redox potential and propel the photoelectrochemical water splitting reactions to morph solar energy into hydrogen bonds. The new materials system could be cost-effectively realised through modified delivery techniques of atomic layer deposition and chemical vapour deposition in manufacturing-compatible, large-area capable, equipment that is now common in commercial chip and solar cell processing technologies. FreeHydroCells multidisciplinary expertise is key to making this substantial science-to-technology leap: to verify a paradigm proof-of-concept for a self-driven system suitable for up-scaling and commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.