Descrizione del progetto
I rifiuti organici mettono le ali all’aviazione sostenibile
Il progetto BIOCTANE, finanziato dall’UE, intende sviluppare e ottimizzare un processo innovativo per la conversione di materiali di rifiuto organici contenenti elevate quantità di acqua (ad esempio rifiuti alimentari e rifiuti organici provenienti dall’industria della trasformazione degli alimenti) in carburanti avio «drop-in» pronti per il mercato che a emissioni di carbonio neutre. Mediante una combinazione di biotecnologie e gassificazione idrotermica, i ricercatori convertiranno rifiuti organici complessi in molecole piattaforma. Per convertire queste ultime in molecole di idrocarburi (carburante avio), sarà sviluppato un nuovo processo di sintesi one-pot. BIOCTANE offrirà un percorso verso l’implementazione in Europa di tecnologie per energie rinnovabili sostenibili, sicure e competitive, incentivando l’impiego di biocarburanti avanzati, in particolare nel settore dell’aviazione.
Obiettivo
The reduction of GHG emissions according to the Paris Agreement is particularly challenging regarding the production of “green” liquid fuels with a high energy density for the aviation sector (drop-in biokerosene). In this context, the BIOCTANE project aims to develop and optimize an innovative process for the conversion of organic waste materials naturally characterized by a high-water content (e.g. food-waste, organic material from the food processing industry) into carbon-neutral market-ready drop-in jet-fuels.
In particular, BIOCTANE project will develop a proof of concept on the synergetic coupling of biotechnological and thermocatalytic processing routes by a disruptive and interdisciplinary strategy that will result in an efficient valorization of the organic wastes into renewable jet-fuel, maximizing the recovery of chemical energy, nutrients and carbon use.
First, the complex organic waste will be converted into platform molecules (acetoin and 2,3-butanediol) by creating a breakthrough link between biotechnological processing of biowaste and hydrothermal gasification technology. Subsequently, a novel one-pot chemical process will be developed by the combination of different catalytic steps through which the platform molecules are converted to jet-fuel range hydrocarbons. Based on an extensive process flow modelling, the process efficiency and the techno-economic requirements for full market integration as well as the environmental impact will be assessed. Best environmental performance, including recovering nutrients for reuse will be aimed for throughout the process development.
Therefore, BIOCTANE will establish a novel pathway involving hybrid processes and multifunctional catalysts, contributing to implement sustainable, secure and competitive renewable energy technologies in Europe, boosting the use of advanced biofuels and with a direct impact on strategic areas like aviation transport
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28935 Mostoles Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.