Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering rural communities to act for change

Descrizione del progetto

Aree rurali più verdi, intelligenti e inclusive

Nel cuore dell’Europa rurale, le comunità si trovano dinanzi all’urgente necessità di garantire la sostenibilità preservando al contempo il loro stile di vita unico. Queste regioni devono affrontare un pressante dilemma: come abbracciare l’innovazione e il progresso sociale senza perdere la propria identità e il loro patrimonio in termini di ruralità. In quest’ottica, il progetto RURACTIVE, finanziato dall’UE, offrirà soluzioni su misura di tipo comunitario per superare questa sfida critica. Il progetto, che si estende su 12 aree pilota in 7 Stati membri dell’UE, 2 paesi associati e la Svizzera, è una coraggiosa iniziativa che si propone di mettere le comunità rurali in condizione di aprire la strada verso un futuro più sostenibile. RURACTIVE fornisce a queste comunità conoscenze, competenze e risorse, promuovendo un processo decisionale inclusivo inteso a garantire che anche le voci più vulnerabili siano ascoltate.

Obiettivo

RURACTIVE aims to foster a just and sustainable transition of rural areas by developing smart, community-led, tailor-made, place-based and inclusive solutions within local Multi-Actor Rural Innovation Ecosystems (RIEs) in 12 pilot area (Dynamos - Ds) in 7 EU, 2 Associated Countries and Switzerland. RURACTIVE will unlock the innovation potential of rural communities by addressing six integrated Rural Development Drivers (RDDs) – namely multimodal mobility, energy transition, agri-food and agroecology, culture and cultural innovation, health and wellbeing, nature-based and cultural tourism – and transversally integrating climate change mitigation and adaption, biodiversity and social justice and inclusion.
RURACTIVE will empower rural communities to act for societal change, by making available existing knowledge around smart solutions that integrate various forms of innovation (digital and technological, technical, organizational and social, business models and financial) and enhancing rural communities' capacities and skills, by providing training, capacity building, and knowledge transfer. Implementing a methodology for RIEs establishment in 12 Ds, RURACTIVE will work towards inclusive decision-making processes for all, including vulnerable groups and people at risk of exclusion, providing RIEs with instruments and capacities to collaboratively co-develop, co-implement and co-monitor smart and community-led solutions. Also, by offering an open set of data-driven tools (Decision Support Tool, Adaptive Monitoring tool), a digital infrastructure (RURACTIVE Digital Hub), and defining a programme for external Innovators, RURACTIVE will provide a fertile ground for change in rural areas. Results will be out-scaled through knowledge exchanges and networking at EU level (open contest for Additional Ds and RURACTIVE Forum), the deployment of training and capacity building activities for further rural communities and the creation of open e-learning courses and MOOC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-COMMUNITIES-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 583 750,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 583 750,00

Partecipanti (26)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0