Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart solutions to empower small- and medium-sized farms as guardians of the territory

Descrizione del progetto

Progresso tecnologico personalizzato per trasformare le piccole aziende agricole

Al di sopra di ogni altra considerazione, la creazione di un sistema alimentare sostenibile richiede la restituzione della produzione primaria ai «custodi» della terra, ovvero i proprietari delle piccole e medie aziende e strutture agricole situate nelle aree rurali. Il progetto GUARDIANS, finanziato dall’UE, è stato concepito per sostenere i modelli di agricoltura agroecologica utilizzando soluzioni digitali economiche incentrate sulle persone. Queste soluzioni saranno testate in 22 aziende agricole di piccole e medie dimensioni specializzate in diversi tipi di produzione, nell’ambito di sei iniziative pilota condotte da cooperative agricole in quattro diversi paesi. L’obiettivo è quello di aiutare i proprietari di tali aziende a colmare il divario tecnologico che le separa da quelle di maggiori dimensioni, una finalità perseguita attraverso un approccio co-creativo che coinvolge agricoltori, operatori agricoli, scienziati, tecnici e PMI.

Obiettivo

Ensuring a sustainable food system requires, above all other factors, re-entrusting our primary production to the guardians of our territory, the owners of small- and medium-sized farms and farm structures in rural areas. GUARDIANS focuses on understanding their challenges and empowering them with a set of digital innovative solutions that will help them to bridge the current technological gap between small and large farms.
GUARDIANS will put in place a set of cost-effective and human-centric digital solutions, which aim to support and empower the penetration, sustainability and resilience of more agroecological farming models, like regenerative agriculture, natural grazing, alternative managed grazing strategies, and the promotion of pollinators in different farm structures. To do this, a multi-actor co-creation methodology, a set of adoption pathways and 9 different technologies, combining software and hardware (i.e. drones, sensors), will be customized to cover the farmers' needs.
These digital solutions will be tested through a total of 24 small- and medium-sized farms and farm structures with a wide range of production types (arable crops, woody crops, grassland and livestock production) in 6 pilots represented by farming cooperatives (acting as one stop shops) from 5 different countries with diverse environmental, climatic and socio-economic conditions. As a result, GUARDIANS will increase the uptake of innovative digital technologies by farmers, guaranteed by the use of a multi-actor approach, integrating farmers and agricultural stakeholders at all stages of the project, as well as scientists, technicians and SMEs.
Cascade funding and connections to specific stakeholders (agricultural cooperatives, agrifood hubs, DIHs, OGs) will be used as multipliers to allow GUARDIANS to roll up its impact throughout Europe. It is expected to roll-out and replicate GUARDIANS results up to 92 farms around Europe during the project duration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CTIC CENTRO TECNOLOGICO PARA EL DESARROLLO EN ASTURIAS DE LAS TECNOLOGIAS DE LA INFORMACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 543 307,53
Indirizzo
CALLE ADA BYRON 39 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO
33203 GIJON
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Principado de Asturias Asturias
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 543 307,53

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0