Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced tools for integration and synergistic inTeRconnectIon of microBIOMEs in resilient food systems

Descrizione del progetto

Migliorare l’efficienza del sistema alimentare

Per ridurre i danni agli ecosistemi e alla biodiversità naturale, mantenendo al tempo stesso gli standard di produzione alimentare, sono necessarie soluzioni innovative al fine di trovare un equilibrio. Il progetto TRIBIOME, finanziato dall’UE, lavorerà per raggiungere questo obiettivo ricercando e migliorando i dati sui microbiomi umano, del suolo, degli animali e delle piante, nonché sulla loro interconnessione. A partire da questi dati, il progetto sarà in grado di creare soluzioni per ridurre il fabbisogno di risorse e l’impatto ambientale dell’industria alimentare, adottando catene alimentari più sane basate sulle piante e potenziando la circolarità. Per migliorare la loro efficienza, verrà creato un quadro di approccio multi-parte che coinvolgerà vari interlocutori, responsabili politici, investitori e cittadini.

Obiettivo

TRIBIOME's vision is to develop and implement a systemic solution to transform current food production systems. To this end, TRIBIOME aims to advance alignment with the Green Deal and Farm2fork strategies, by deepening the knowledge of soil/plant/animal and human microbiomes, as well as their interrelationships and interconnections, so that they can play a leading role in the resilience of food production systems in the near future. TRIBIOME will face the main challenges such as the need to minimize resources, reduce the environmental impact and promote healthy and plant-based food chain while feeding a constantly growing world population under the paradigm of climate change.
This project aims to drive this concept from its base, establishing its central nucleus in current agricultural production systems based on the relevancy of the soil and plant microbiome, in order to produce more with less, through knowledge of microbial biodiversity and its interaction with the plant, developing novel technologies to influence its modulation (i.e. those enhancing plant growth, nutrient use efficiency, abiotic stress tolerance and better nutritional and health quality of food products) in such a way as to generate an upgrade quality food and have a positive influence on the microbiomes of both animals and humans.
To this end, we will work cooperatively in a multiactor approach framework with all actors in the food production systems chain, from farmers to consumers, industry, investors and policy makers, in order to develop systemic solutions that guarantee their implementation and solve the real problems and needs of society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL EMBALAJE, TRANSPORTE Y LOGISTICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 761 062,50
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 1 PARQUE TECNOLOGICO DE VALENCIA
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 761 062,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0