Descrizione del progetto
Plastica termoindurente riciclabile e biocompatibile
La maggior parte delle materie prime utilizzate al giorno d’oggi deriva da fonti non rinnovabili, come ad esempio il carbone e il petrolio. Il progetto SURE-Poly, finanziato dall’UE, affronterà il crescente problema dell’accumulo di rifiuti non biodegradabili nell’ambiente. I ricercatori svilupperanno polimeri termoindurenti riciclabili combinando polimeri biocompatibili e vitrimeri, un tipo di compositi plastici derivati da materiali termoindurenti. SURE-Polymer ha riunito un team internazionale di ricercatori dotati di svariate competenze, che spaziano dalla sintesi chimica verde e la funzionalizzazione dei biopolimeri alla tecnologia di stampa 3D, passando per la fotochimica dei polimeri e la progettazione di vitrimeri.
Obiettivo
The concerns connected to petroleum-based origin of polymeric materials and the problems related to the accumulation of plastic waste in the environment need an urgent solution. One possible strategy to address this dramatic situation is the exploitation of bio-based resources as precursors for polymers. In particular, the valorization of agro-food wastes via extraction of polymeric precursors could be a winning strategy. Furthermore, the implementation of dynamicity in crosslinked polymeric materials with the introduction into the polymeric networks of labile noncovalent and dynamic bonds capable of undergoing reversible formation and cleavage, will give to the corresponding materials innovative recyclability properties.Within this frame, this project aims to face the complex challenge of the production of sustainable and recyclable polymeric thermosets. The proposed target can be reached by exploiting the peculiar properties of vitrimers, which allows a direct recyclability or reprocessability of the polymeric networks. On the other hand, the use of bio-based polymers holds great promises for the development of sustainable materials. Therefore, the integration of vitrimer properties with bio-based materials appears a great combination of choice to achieve the expected aim. For this reasons, SURE-Polymer has assembled an international team of researchers whose expertise spans green chemical synthesis, biopolymer functionalization, polymer photochemistry, vitrimer design and 3D-printing technology for object fabrication. The project will be run within the international and intersectoral consortium where different and complementary competences of the partners will be shared and exploited creating synergisms. The aim is within the objective of the MSCA-SE call, where transfer of skills and competences will lead to improved employability and career prospective of the involved seconded staff members.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.