Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon-neutral pathways of recycling marine plastic waste

Descrizione del progetto

Processi ecologici per oceani più puliti

L’inquinamento estensivo degli oceani rappresenta una notevole minaccia per la nostra salute, l’ecosistema marino e il futuro del nostro pianeta. Si stima che ogni anno vengano scaricati nelle acque dai 9 ai 23 milioni di tonnellate di rifiuti plastici e questo problema si è aggravato durante la pandemia di COVID-19 a causa dell’aumento dell’uso di prodotti sanitari monouso in plastica, come le mascherine. Il progetto CUPOLA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un processo innovativo e sostenibile per il riciclaggio dei rifiuti plastici marini, progettando tecnologie termiche e termochimiche in grado di trasformarli in beni preziosi. CUPOLA riunisce ricercatori e alcuni dei più rinomati scienziati di diverse discipline, scambiando conoscenze e valutando la fattibilità attraverso analisi economiche e tecnologiche.

Obiettivo

Plastic pollution in the ocean causes severe damage to marine life and raises growing global environmental concerns. The harm to marine life and pollution to the ecosystem is devastating our oceans and is causing negative connections to human health. According to EU Legislation Research, an estimated 9 to 23 million tonnes of plastic enter the oceans every year, and the associated cost is between 485 million and 1,259 million. The recent Covid-19 pandemic has led to a significant increase in demand for single-use plastic, aggravating the long-lasting marine waste problem with an estimated 1.56 billion face masks have entered oceans in 2020 and even more in 2021. This project aims to develop sustainable, scalable, and profitable waste management processes for marine plastics. The automated plastic waste management and product innovation processes aim for environmental sustainability. Extensive training and knowledge exchange activities will be carried out among the world-leading scientist group through a total of 160 person-months of structured staff exchanges between 15 research institutes.

The scientists in this group share the common objective to develop the CUPOLA processes for marine plastic waste recycling. Thermal and thermochemical conversion technologies will be applied to produce high-value marketable products. Full process modelling, techno-economic and life cycle analysis will be carried out to provide vital information about the feasibility of the novel process. CUPOLA will create a multi-disciplinary consortium consisting of process engineers, chemists, environmental scientists, and process modellers, and develop the innovative and economic waste-to-product process, closing the gap in the circular economy. It will produce multiple avenues for career development, cross-sectorial experience, and academic training in a multi-cultural, interdisciplinary and intersectoral environment, and lead to achieving SDGs 3, 12 and 14.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AKADEMIA GORNICZO-HUTNICZA IM. STANISLAWA STASZICA W KRAKOWIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 92 000,00
Indirizzo
AL ADAMA MICKIEWICZA 30
30-059 Krakow
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0