Descrizione del progetto
Aiutare i consumatori a effettuare acquisti ecocompatibili
Nei modelli di vendita al dettaglio in cui i prodotti passano dalle imprese agli utenti finali, i sistemi di etichettatura e certificazione rappresentano una parte importante della comunicazione. In termini di bioprodotti, le etichette aiutano i consumatori a effettuare acquisti sostenibili. Alla luce di queste premesse, il progetto 3-CO, finanziato dall’UE, valuterà i sistemi di etichettatura e certificazione e i relativi parametri nella bioeconomia. Inoltre, coinvolgerà in modo iterativo i consumatori al fine di comprenderne le procedure decisionali e la motivazione per quanto concerne il consumo sostenibile, nonché le esigenze e i requisiti riguardanti la futura etichettatura dei bioprodotti. Attraverso il co-sviluppo di soluzioni digitali intelligenti per i consumatori, il progetto supporterà il consumo responsabile. Per sostenere ulteriormente i consumatori, 3-CO creerà linee guida intese alla progettazione di etichette per i bioprodotti. In generale, il progetto si propone di migliorare la trasparenza delle catene del valore dei bioprodotti e delle informazioni comunicate ai consumatori.
Obiettivo
The aim of the 3-CO project is to develop and demonstrate viability of a supportive framework for Label and Certification Schemes (LCS) on Business-to-Consumers (B2C) communication for industrial bio-based products (BBPs) that enables and supports consumers to make more sustainable buying choices. The supportive framework will consist of actionable guidelines for LCS owners that reflect consumers and other stakeholders needs, digital solutions to support better-informed decision-making processes of consumers as well as policy recommendations on deploying social measures.
In terms of approach, 3-CO will (i) assess the LCS and metrics in the bioeconomy, (ii) iteratively engage consumers to understand their decision-making processes and motivation towards sustainability consumption, and needs and requirements towards future labelling of BBPs, (iii) co-develop smart digital solutions for consumers to support their behavioural change towards responsible consumption, (iv) assess measures for social engagement/innovation supporting consumers, industry and public bodies to switch towards socially and environmentally responsible behaviour, and (v) create guidelines for the design of labels for BBPs for owners of environmental labelling and information systems, public authorities and industry designers.
The project aims to improve the sustainability performance and competitiveness in the bio-based systems. Impact of the 3-CO project will include (i) improved transparency of BBP value chains and information to consumers and public authorities through digital solutions, (ii) support of environmentally responsible decision-making through LCS, (iii) improved understanding of metrics on environmental, societal and economic value generated by BBPs, and as a wider impact (iv) innovative governance models.
3-CO will help to increase the market share of sustainable, circular BBPs, influencing the business of companies that make and offer these.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.