Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Population Medicine and Sustainable Development: European Opportunities in collaborating with China to improving global health.

Descrizione del progetto

Progettare un modello proattivo incentrato sulla salute della popolazione

La medicina di popolazione è un nuovo paradigma clinico che prevede l’adozione di un approccio proattivo da parte del medico, con cui si intende un ampliamento della sua area di interesse allo stato di salute della popolazione, oltre che alla cura dei pazienti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PoPMeD-SuSDeV creerà opportunità per gli scambi di personale, costituendo una rete internazionale di organizzazioni provenienti da Germania, Spagna, Slovenia e Cina, paese leader nello screening preventivo su larga scala e nella digitalizzazione dell’assistenza sanitaria. Il progetto lavorerà in particolare a un programma di ricerca congiunto nei settori della salute, dell’economia dello sviluppo e dell’antropologia. L’attenzione generale sarà rivolta a come l’economia (teorie, tecniche e valori) possa aiutare i professionisti sanitari a fornire trattamenti più efficienti alla popolazione di cui si occupano.

Obiettivo

The overarching objective of this Staff Exchanges (SE) program is to form an international network of organizations from Spain, Germany, Slovenia, and China, working on a joint research program in the fields of health, development economics, and anthropology. Population medicine is a new medical paradigm that aims to improve the aggregate and long-term population health by mobilizing available resources through various care responsibilities. The principles of population medicine are aimed at forcing doctors and physicians to shift from a reactive model that treats ill individuals to a proactive model that focuses on the population's health. This SE Program focuses on how economics, as a collection of theories, models, techniques, and values, might enable practitioners in providing better and more efficient treatment to the population they serve. The People’s Republic of China has become a global leader in large-scale preventive screening and the digitalization of healthcare, making essential strides towards a population medicine paradigm.
23 researchers will conduct 144 PMs of secondments in Training, Data Collection, and Research Work in the four countries to Develop an economic framework for population medicine, estimate the causal impact of renewable energy and digital telecommunications infrastructure on sustainable development outcomes, and conduct a social and cultural analysis of the effects of health and sustainable development policies on European immigrants in China.
The results will enable European and international medical training institutions to develop better programs and solutions to target and improve the aggregate health of their respective societies. It will bring together these existing collaborating partnerships into an interdisciplinary consortium that synergizes the intersections of their complementary research lines of health, sustainable development, and cultural integration through the training and staff exchange programs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT QUIMIC DE SARRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 800,00
Indirizzo
CALLE VIA AUGUSTA 384-394
08017 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0