Descrizione del progetto
Strumento di supporto alle decisioni per individuare l’insufficienza placentare
La restrizione della crescita fetale a esordio precoce, un grave disturbo della gravidanza che colpisce ogni anno 15 000 gravidanze in Europa, aumenta il rischio di morbilità e mortalità nei neonati. Anche se gli ostetrici monitorano i segni di insufficienza placentare, non ci sono abbastanza prove che guidino la decisione di accelerare il parto. Il progetto FGR PODS, finanziato dal CER, mira a colmare questa lacuna sviluppando uno strumento di supporto alle decisioni gratuito. Quest’ultimo, che utilizza strumenti di prognosi fetali e materni, aiuterà gli ostetrici a determinare il momento ottimale per il parto. L’integrazione nelle cartelle cliniche elettroniche garantisce l’accessibilità. I centri partecipanti contribuiranno con dati anonimizzati dei pazienti. Il progetto studia anche i segnali della frequenza cardiaca fetale e i biomarcatori.
Obiettivo
Early-onset foetal growth restriction <32 weeks gestation is a severe pregnancy disorder that affects an estimated 15,000 European pregnancies annually and puts the babies at risk of severe morbidity and mortality. The underlying mechanism of the disorder is placental insufficiency leading to failure to meet the foetal metabolic and respiratory demands (the first leading to the growth disorder, the latter leading to fetal demise). Birth of the foetus prevents further damage from the intrauterine environment, but exposes the neonate to the challenges of severe prematurity. When women are admitted to the hospital with this complication of pregnancy, the obstetrician monitors the progressive signs of placental insufficiency and decides to expedite birth when the risks of foetal demise outweigh the risks of prematurity. Currently, there is lacking evidence how to weigh all prognosticators in this balance, therefore it takes place in the black box of the obstetrician's mind.
In FGR PODS (Fetal Growth Restriction Perinatal Outcome Decision Support), I aim to develop and validate a ground-breaking decision support tool that will aid the obstetrician with objectively determining the optimal timing of birth. The decision support tool will integrate a combination of foetal and maternal prognosticators, and can be implemented in electronic patient charts. Provided as freeware, centres that have implemented the tool will feed back pseudonymized patient data in order to continuously refine the model. Also, within FGR PODS, I will perform innovative analysis (including machine learning) of fetal heart rate signals and of serially measured biomarkers to pick up placental respiratory failure. These studies will further our understanding of the foetal pathophysiological mechanisms resulting from placental insufficiency and will potentially identify targets for therapeutic interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.