Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI4SoilHealth: Accelerating collection and use of soil health information using AI technology to support the Soil Deal for Europe and EU Soil Observatory

Descrizione del progetto

Strumenti di valutazione della salute del suolo basati sull’intelligenza artificiale sotto esame

La Commissione europea ha fissato l’ambizioso obiettivo di completare la transizione verso suoli sani entro il 2030. Per questo è importante valutare e monitorare le metriche sulla salute del suolo. Il progetto AI4SoilHealth, finanziato dall’UE, co-progetterà, creerà e manterrà un’infrastruttura digitale europea ad accesso libero basata su metodi avanzati di IA combinati con nuove e profonde conoscenze e misure sulla salute del suolo. L’infrastruttura di dati basata sull’intelligenza artificiale svilupperà un gemello digitale del suolo. Il progetto fornirà una metodologia coerente per l’indice di salute del suolo, un kit di strumenti per la valutazione rapida della salute del suolo, un cubo di dati AI4SoilHealth per l’Europa, un monitor della salute del suolo e del degrado del suolo, nonché un’API e un’applicazione per telefoni cellulari AI4SoilHealth. AI4SoilHealth testerà gli strumenti, raccogliendo il riscontro degli utenti di riferimento.

Obiettivo

The objective of AI4SoilHealth is to co-design, create and maintain an open access European-wide digital infrastructure, compiled using state-of-the-art Artificial Intelligence (AI) methods combined with new and deep soil health understanding and measures. The AI-based data infrastructure functions as a Digital Twin to the real-World biophysical system, forming a Soil Digital Twin. This can be used for assessing and continuously monitoring Soil Health metrics by land use and/or management parcel, supporting the Commission’s objective of transitioning towards healthy soils by 2030.
The project is divided into seven (7) work-packages including: (WP2) Policy and stakeholder engagement - networking and synchronising with EU and national programmes, (WP3) Soil health methodology and standards - developing/testing methodology to be used by WPs 4-6, (WP4) Soil health in-situ monitoring tools and data - developing field and laboratory solutions for Observations & Measurements, (WP5) Harmonised EU-wide soil monitoring services - developing the final suite of tools, data and services, (WP6) Multi-actor engagement pilots - organizing field-works and collect users' feedback, (WP7) Soil literacy, capacity building and communication - organizing public campaigns and producing educational materials.

Key deliverables include: 1) Coherent Soil Health Index methodology, 2) Rapid Soil Health Assessment Toolbox, 3) AI4SoilHealth Data Cube for Europe, 4) Soil-Health-Soil-Degradation-Monitor, and 5) AI4SoilHealth API and Mobile phone App. Produced tools will be exposed to target-users (including farmer associations in >10 countries), so their feedback is used to improve design/functionality. Produced high-resolution pan-European datasets will be distributed under an Open Data license, allowing easy access by development communities. AI4SoilHealth will provide an effective Soil Health Index certification system to support landowners and policy makers under the new Green Deal for Europe.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-SOIL-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 532 936,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 532 936,00

Partecipanti (22)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0