Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hidden states and currents in biological systems

Obiettivo

The ability to infer information about hidden degrees of freedom from time series would revolutionize experiments on single molecules, mesoscale assemblies, and tissues, as well as financial and climate systems. Hidden dynamics are often essential, as they reflect the approaching of a critical transition or describe its mechanism, e.g. the folding of a protein or RNA, or an abrupt shift in climate. With the project proposed here I plan to push our quantitative understanding of experiments, ranging from single-molecule spectroscopy to observations of migrating cells and developing tissues, to a new level, by exploiting how the properties of a high-dimensional landscape and current imprint onto the time ordering of projected states along individual trajectories. I will introduce functionals of projected paths that are easily inferred from data, and analyze their statistics and measure concentration by combining the theory of functionals of stochastic paths, concentration inequalities, and semiclassical analysis, and apply these to single-molecule force spectroscopy and plasmon ruler experiments, cell tracking, and Molecular Dynamics simulations. A distinctive characteristic of the project is the focus on non-asymptotic measure concentration, i.e. on “occurs with high probability” results that will be addressed for the first time in the context of non-equilibrium physics. Providing a new framework for interpreting experiments—using the information readily encoded in the data but inaccessible to existing approaches—the project will generate new knowledge that will resolve the long-standing debate about intermediates in DNA, RNA and protein folding, controversies about non converging dynamics of folded proteins, and shed new light on the operation of nanomachines and self-assembly far from equilibrium, as well as cell movements during tissue regeneration. It will lead to a paradigm-shift in soft matter and biophysics and may reshape actuarial and climate science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0