Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How the physical environment shapes the human brain

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento a come l’ambiente plasma la mente

Se la biologia e l’ambiente sociale influiscono sul nostro comportamento, in che modo l’ambiente fisico e biologico influisce sulla funzione cerebrale, sulla salute e sul benessere mentale? Il campo emergente delle neuroscienze ambientali mira a colmare questa lacuna di conoscenza, studiando le relazioni bidirezionali tra l’attività cerebrale e l’ambiente sociale e fisico degli organismi. Il progetto BrainScape, finanziato dal CER, pone particolare enfasi sullo studio di ambienti di vita sani, sull’urbanistica basata sulle evidenze e sugli impatti dei cambiamenti climatici per individuare gli aspetti cardine dell’ambiente fisico. Il progetto impiegherà tecnologie d’avanguardia in studi controllati, tra cui uno studio unico che coinvolge gemelli monozigoti discordanti. L’obiettivo generale è quello di scoprire i percorsi e i meccanismi responsabili degli impatti ambientali che influenzano direttamente la funzione cerebrale e il benessere mentale.

Obiettivo

BrainScape constitutes a timely approach to study a widely unexplored aspect in the neurosciences, namely whether and how the physical environment that surrounds us day in, day out impacts our brain, well-being and mental health. BrainScape aims to spearhead the emerging field of Environmental Neuroscience and will make an impact by building a knowledge base for evidence-based urban planning to promote healthy living environments with significant practical implications. Given that our environment is undergoing rapid changes (urbanization, climate change), understanding how these changes may impact humanity is a crucial challenge of our time. First evidence suggests that long-term as well as day-to-day variations in exposure to solitary environmental factors (e.g. air pollution) may be relevant. The goal of BrainScape is twofold: (1) to identify the “active ingredients” of the environment by introducing a more holistic understanding of the environment, as a multi-layered complex phenomenon and (2) to gain insight into the pathways and mechanisms by which the environment affects the brain and mental health. To accomplish this, BrainScape will utilize existing large-scale cross-sectional and longitudinal neuroimaging data sets (UK Biobank, NAKO, HCHS, IMAGEN) to identify the most important features of the physical environment. These features will be at the core of prospective controlled studies, including a discordant monozygotic twin study. Here we will combine the assessment of objectively experienced (e.g. wearable sensors) and subjectively perceived environment with brain plasticity measured using 7 T MRI. The identification of the most influential environmental salutogenic features will inform a targeted intervention study and experiments in highly controlled lab environments using innovative VR technology combined with fMRI and fNIRS. The results will unravel the “active ingredients” of nature and the neural mechanisms by which they affect human beings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 527 125,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 527 125,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0