Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electric Vehicles Point Location Optimisation via Vehicular Communications

Descrizione del progetto

Innovative tecnologie di comunicazione per veicoli elettrici

I veicoli elettrici (VE) ricopriranno un ruolo importante nella riduzione delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti. Per questo motivo, è importante sviluppare tecnologie che affrontino la gestione della ricarica in una visione olistica della fornitura/erogazione per i veicoli elettrici e della comunicazione da parte di questi ultimi con il sistema infrastrutturale della rete intelligente. Il progetto EVOLVE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), progetterà, svilupperà e testerà diverse tecnologie con una visione olistica della ricarica dei veicoli elettrici, sfruttando l’eccellenza scientifica e le competenze dei vari soggetti accademici e industriali. Il progetto si occuperà di adattare e gestire le risorse fondamentali di rete e di calcolo, di progettare algoritmi innovativi basati sull’IA e sull’apprendimento automatico e di sviluppare protocolli di comunicazione, sistemi software e interfacce utente.

Obiettivo

Recent developments in the Electric Vehicles (EV) technologies have made great strides to offer new modes of smart green urban mobility, where EVs are used as the main transportation mode replacing the conventional diesel and petrol powered vehicles. EVs are expected to play a key role in achieving ambitious targets of lowering greenhouse emission in the transportation sector. Given the EV penetration rates and future forecasts, it is essential to develop technologies that tackle charging management of EVs considering a holistic view of charging supply/delivery management for EVs, communication of EVs to the smart grid infrastructure system using 5G and beyond systems, smart grids and big data analytics for EVs optimise smart mobility and enhance the quality of experience for EV users. EVOLVE aims to exploit the scientific excellence and expertise of key academic and industrial players into a joint collaborative effort to design, develop and test various technologies that consider the holistic view of EV charging taking into account the view of technical and business stakeholders. EVOLVE will pursue innovation for advancing the technologies in EV charging ecosystem by orchestrating and managing the underlying networking and computational resources, design innovative algorithms using Artificial Intelligence (AI) and Machine Learning ML), developing communication protocols, prediction and optimising load in smart grids, developing software systems and user interfaces (UIs). EVOLVE aims to transcend analytical models and simulation-based validation and aims to deliver five proof-of-concept (PoC) demonstrations. EVOLVE project will provide a platform to foster a close collaboration between academia and industry partners providing each with a unique experience to create new knowledge, share know-how and skills development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE MALAGA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 128 800,00
Indirizzo
AVDA CERVANTES, NUM. 2
29016 MALAGA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0