Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emerging nanoscopy for single entity characterisation

Descrizione del progetto

Nanoscopia correlativa completa e non invasiva con una risoluzione senza precedenti

La comprensione della struttura e del comportamento su scala nanometrica fornisce preziose informazioni e la possibilità di esercitare un controllo in aree applicative quali la biomedicina, la biofisica e i biomateriali. La misurazione delle singole proprietà su scala nanometrica con strumenti diversi è un’operazione impegnativa, lenta e costosa, e ancora più difficile risulta la comprensione delle loro interazioni. La nanoscopia correlativa è un campo emergente che intende misurare molteplici proprietà (ottiche, meccaniche, elettriche e termiche, a titolo di esempio) in un singolo campione avvalendosi dello stesso strumento e di una risoluzione su scala nanometrica. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENSIGN svilupperà e combinerà la nanoscopia a forza, elettrica e a microonde ad alta velocità con la nanoscopia ottica ed elettronica. La nanoscopia correlativa che ne risulterà sarà quantitativa, veloce e non invasiva, offrendo al contempo una risoluzione senza precedenti.

Obiettivo

The capability of interpreting phenomena at the nanoscale level has led to an unprecedented and refined understanding of structures and mechanisms of single entities. This has brought a new era across the fields of biomedicine, biophysics and biomaterial nanoscience, and thus revise our previous concepts on cellular structures and nanoscale electronics. These technologies bear an enormous potential to transform not only the advancement of our knowledge, but also the development of diagnostic/prognostic approaches. However, we currently lack the ability to conduct correlative imaging at this challenging dimension while directly linking the nanoscale mechanical, physical and electrical parameters with macroscopic phenomena. Therefore, it is timely and important to explore innovative measurement and imaging methods, which could overcome the limitations of conventional routes and become enabling technologies for the second correlative nanoscopy revolution. The proposed 'Emerging nanoscopy for single entity characterisation (ENSIGN)' project is such a novel approach, which seeks to develop a transformational, integrated approach for single entity imaging and characterisation. ENSIGN will develop and combine high speed force, electrical, and microwave nanoscopy with optical and electron nanoscopy, to provide a quantitative, simultaneous multiparameter measurement, high speed and cost-effective beyond state-of-the-art capabilities for next generation single entity imaging, electrochemistry, mechanobiology and biomechanics. The developed nanoscopy will have unprecedented high resolution, multi-modal and multi-dimensional simultaneous imaging capabilities and be quantitative, fast and non-invasive. The obtained advanced technique will form a cornerstone for the advancement of cell biology, nanomaterials, and next generation battery, and thus keep Europe's leading position in the world for potential major scientific and technological breakthroughs in these research areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 600,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0