Descrizione del progetto
Tecniche avanzate di analisi dei dati per studiare le onde gravitazionali e gli oggetti massicci compatti
Oltre a quella più semplice e plausibile descritta con la teoria della relatività di Einstein, esistono ulteriori teorie alternative della gravità. Gli studi in corso si incentrano per di più sugli oggetti massicci compatti, che a differenza dei buchi neri non hanno un orizzonte degli eventi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NewFunFiCO coniugherà competenze relative a diversi campi per esplorare ulteriormente la fisica alla base dei buchi neri, delle stelle di neutroni e degli oggetti massicci esotici, nonché la natura della materia e dell’energia oscura. L’équipe è composta da membri delle collaborazioni LIGO-Virgo-KAGRA ed Event Horizon Telescope, che approfondiranno i quadri di apprendimento profondo allo scopo di affrontare le sfide chiave associate alla classificazione dei modelli e all’aumento dei dati.
Obiettivo
The celebrated detection of gravitational waves (GWs), the first observation of horizon scale structure of a black hole (BH) together with the developments in the field of numerical relativity, are allowing access to extreme (strong and dynamical) gravity configurations, both observationally and theoretically, making our time a golden epoch for studying extreme gravitational systems.
In parallel, families of exotic but theoretically sound models of BHs and horizonless compact objects in the presence of new fundamental fields, or alternative theories of gravity have been constructed, to a large extent numerically. These can be submitted to computational experiments, to test their dynamics, and compared against observations, to address the issue of degeneracy in the theoretical interpretations of strong gravity data or even detect putative better fits to the data.
At the meeting point between these two developments lies the promise of new fundamental physics, a deeper understanding of BHs and neutron stars, unveling the nature of dark matter and dark energy. Delivering on this promise requires a synergetic endeavour that must bring together different groups and competences.
This project creates a multi-connected team with different and complementary scientific expertises - on BHs, neutron stars and exotic compact objects -, their phenomenology - GWs, lensing and astrophysical environments - and the techniques necessary to extract the latter from the former for comparison with observations, including constructing and evolving solutions of non-standard compact objects with numerical methods, building GW libraries, lensing images and performing data/Bayesian analysis and parameter estimation.
The team includes members of the LIGO-Virgo-Kagra and Event Horizon Telescope collaborations, providing a direct connection to observations, and will explore deep learning frameworks to face the key challanges of model classification and data augmentation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.