Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

a research and InNOvation Partnership for enhancing the surveillance and control of mosquito VECtors of emerging arboviruses

Descrizione del progetto

Una ricerca paneuropea per incrementare il controllo dei vettori di arbovirus

Nel corso dell’ultimo decennio, le malattie arbovirali sono (ri)emerse con crescente incidenza e gravità, colpendo anche i paesi europei. Per queste patologie non esistono vaccini o trattamenti e la loro prevenzione si basa sul controllo delle popolazioni dei vettori-zanzara. Ciononostante, la recente recrudescenza delle malattie arbovirali provocate da zanzare del genere Aedes ha messo in evidenza i limiti dell’attuale controllo dei vettori. Il progetto INOVEC, finanziato dal programma MSCA, propone l’istituzione di una vasta rete paneuropea di tipo intersettoriale e multidisciplinare allo scopo di sviluppare, ottimizzare e promuovere approcci integrati e strumenti innovativi per la sorveglianza e il controllo dei vettori-zanzara degli arbovirus emergenti. Il progetto riunisce 21 istituzioni accademiche e non, specializzate in biologia dei vettori, scienze sociali e sviluppo di prodotti per stimolare la ricerca, rafforzare le capacità, promuovere lo sviluppo professionale e agevolare il trasferimento delle conoscenze.

Obiettivo

Over the past 10 years, arboviral diseases, such as dengue, Zika, chikungunya and yellow fever, have (re)emerged with increasing prevalence and severity. Although these arboviral diseases are more prevalent in tropical countries, increasing numbers of autochthonous cases are being reported from European countries; hence raising concerns about the potential for the establishment of these pathogens in temperate regions. In the absence of effective vaccines and treatments, preventing these diseases at the global scale continues to depend largely on controlling mosquito vector populations, interrupting human–vector contact or both. Unfortunately, the recent resurgence of Aedes transmitted arboviral diseases worldwide highlights the limitations of current vector control to prevent epidemics and to reduce the incidence of diseases. New, affordable, scalable and community-based vector control measures are urgently needed to prevent the introduction, spread and establishment of Aedes-borne diseases in Europe and beyond. The INOVEC project proposes to build a large pan-European, cross-sectoral and multidisciplinary network to develop, optimise and promote integrated approaches and innovative tools for the surveillance and control of mosquito vectors of emerging arboviruses. INOVEC will gather 21 academic and non-academic institutions specialized in vector biology, social sciences and product development to stimulate basic and applied research, strengthen capacities, promote career development and facilitate knowledge and technology transfer to countries at increasing risk of arboviral diseases. INOVEC has the commitment to coordinate and integrate sectors in order to maximise impact, raise awareness of policy makers and stakeholders, and participate in the improvement of innovation potential at the European and global level. INOVEC will contribute to international efforts to improve global health and human well-being by reducing the burden of vector borne diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RECHERCHE POUR LE DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 625 600,00
Indirizzo
BOULEVARD DE DUNKERQUE 44 CS 90009
13572 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0