Descrizione del progetto
Cosa fare con gli scarti degli steli delle piante di pomodoro? La risposta è vestiti
La moda è ciclica e ritorna generalmente ogni trent’anni. Lo stesso non si può dire dei tessuti, il cui ciclo di vita esercita uno degli impatti negativi più elevati sull’ambiente e in termini di cambiamenti climatici. La sostenibilità è importante. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SMARTWASTE sostituirà i materiali tessili convenzionali e dai costi elevati con materiali sostenibili, ecocompatibili, più economici e innovativi quali la fibra di cellulosa proveniente dagli scarti degli steli delle piante di pomodoro e creerà tessuti non tessuti a partire da fibre non convenzionali di semi di pioppo. Riunendo esperti di materiali e polimeri, ambientalisti, chimici, ingegneri del software e progettatori a livello mondiale, SMARTWASTE istituirà una rete di organizzazioni internazionale ed intersettoriale di caratura mondiale, che lavorerà a un programma di ricerca congiunto nel campo dei nuovi materiali tessili intelligenti e sostenibili.
Obiettivo
The main objective of the SMARTWASTE MSCA SE project is to form a world class international and inter-sectoral network of organizations, working on a joint research programme in the field of novel Sustainable Smart Textile Materials, by replacing conventional and high costs textile materials with sustainable, environmentally friendly, cheaper and novel materials such as cellulose fibres from tomato stems waste and creating nonwovens from unconventional poplar seed fibers. This can only be achieved by bringing together world-class experts in materials, polymers, environmentalists, chemists, software engineers, and designers with state-of-the-art innovations and processes in their respective fields of expertise. The participants will exchange skills and knowledge to create sustainable textile materials, strengthening collaborative research between different countries and sectors. SMARTWASTE will also refine and produce potential commercial market opportunities for non-academic participants in the project (WP7). Our goal is to train next generation of researchers and innovators in sustainable textiles through cross-sectoral and training modules. The staff members will develop new skills, be exposed to new research and innovation environments, international networks, new industrial processes and techniques whilst widening and enriching career development through cross-sectoral knowledge transfer and international mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34469 Maslak, Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.