Descrizione del progetto
Mangimi a base di composti bioattivi per incrementare la qualità del pesce
Tra gli obiettivi dell’acquacoltura figurano il miglioramento della qualità e il rafforzamento del sistema immunitario dei pesci nonché la riduzione dei costi di produzione. Il progetto FEEDACTIV, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sullo sviluppo di mangimi destinati all’acquacoltura innovativi basati su composti bioattivi naturali allo scopo di rafforzare il sistema immunitario dei pesci di allevamento e di abbassare i costi annuali. Il nuovo mangime è composto da varie specie di alghe e microalghe marine, nonché piante erbacee terrestri. Il prodotto sarà utilizzato come integratore di mangime per pesci e, realisticamente, come sostituto parziale della farina di pesce con ingredienti a basso costo. Il progetto si propone di istituire una rete internazionale e intersettoriale di organizzazioni impegnate in un programma di ricerca congiunto. FEEDACTIV riunirà esperti nell’ambito del mondo accademico e di quello industriale provenienti da Romania, Grecia e Italia.
Obiettivo
FEEDACTIV focuses on the development of innovative aquaculture feed based on natural bioactive compounds that boost the immune system of farmed fish. Various species of marine microalgae as well as seaweed and land based herbal plants are going to be used as enrichment of the fish feed and hopefully as partial fishmeal substitution with low cost ingredients. The use of natural compounds, polyunsaturated fatty acids (ω-3, ω-6 and ω-7), phenols, carotenoids and protein from marine and land based flora, aims to improve the breeding and quality of farmed species while drastically reducing the annual cost of the aquaculture companies by focusing on the processes that boost the immune system of the fish. The production of these functional products will cover the consumers’ demands for the consumption of foods with increased functionality and absence of any chemical additives giving them the following comparative advantage over the competition. The overarching objective of this project is to form an international and inter-sectoral network of organizations working on a joint research programme in the fields of aquaculture and feed formulation. Therefore, FEEDACTIV will bring together experts from industry and academia that specialize in interdisciplinary/inter-sectorial, yet highly complementally, research areas of Aquaculture, Animal Feed Production, Feed/Food safety, Process Analysis and Design of food products. It is a joint research and innovation project that will develop a strong partnership involving 8 partners from 3 European countries (Romania, Greece, and Italy) and with different technical backgrounds from the academic and non-academic sectors (SMEs). The execution of the project and the knowledge sharing will be based on secondments (exchanges) of research and innovation staff with an in-built return mechanism strengthening collaborative research among the different countries and sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
400372 Cluj Napoca
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.