Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Europe-America-Japan Accelerator Development and Exchange Programme

Descrizione del progetto

Rendere la fabbrica di Higgs un’impresa globale

Come massima priorità della fisica delle particelle, una fabbrica di Higgs è un acceleratore di particelle progettato per produrre bosoni di Higgs a un ritmo molto elevato. Il bosone di Higgs (scoperto nel 2012) è l’ultima particella mancante del modello standard della fisica delle particelle. In questo contesto, il programma di sviluppo e scambio di acceleratori Europa-America-Giappone fungerà da rete di formazione e scambio di personale per la ricerca e lo sviluppo sugli acceleratori nell’ambito della fisica delle particelle elementari. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EAJADE mobiliterà gli scambi internazionali di personale come veicolo per incrementare efficacemente il progresso tecnico, sfruttare le strutture in tutto il mondo, creare opportunità di formazione uniche e costruire solide collaborazioni con scienziati giapponesi e americani e con partner industriali in Europa.

Obiettivo

EAJADE is a training and staff exchange network for accelerator R&D within elementary particle physics. The recent update of the European strategy for particle physics emphasises the need for a “Higgs factory” — a lepton collider able to study the Higgs boson in detail. Such a machine is both a precision instrument and a discovery machine for potentially groundbreaking physics.
All Higgs factory proposals require wide international collaboration for their implementation and 5-10 years of design refinements and technical developments before construction. The relevant expertise and infrastructures are globally distributed, and a wide interdisciplinary and inter-sectorial network is essential to make progress and train future experts in the field.
EAJADE makes use of international staff exchanges as a vehicle to efficiently boost technical progress, exploit facilities world-wide, create unique training opportunities, and build strong collaborations with Japanese and American scientists, and with industry partners in Europe.
Accelerator R&D and the realisation of future machines like a Higgs factory are truly global endeavours relying on expertise in a broad set of fields and a number of state-of-the-art technologies. Future facilities also need to carefully address their CO2 footprint, study the use of renewable energy sources and of energy efficiency, and aim to become models of sustainability. These challenges require intersectoral efforts and development of best practices.
EAJADE is expected to lead to important and innovative advances for accelerators and the related high-tech industry, with substantial benefits also for other disciplines where accelerators are about to become key instruments. It will also help develop a more performant and sustainable European knowledge-based economy, by providing top-level training to many physicists and engineers, and through the efforts to reduce the energy consumption of accelerator technology used in numerous facilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 200,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0