Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Earthquake Risk plAtform For european cities Cultural Heritage protection

Descrizione del progetto

Nuova applicazione del sistema di informazione geografica per salvare i siti del patrimonio culturale

La prevenzione delle catastrofi è essenziale per salvare i monumenti storici. La protezione delle persone e del patrimonio culturale dalle catastrofi naturali richiede una risposta politica efficace. Tuttavia, una prevenzione efficace si basa su informazioni affidabili sui rischi, essenziali per progettare misure di prevenzione. In questo contesto, il progetto ERA4CH, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), svilupperà strumenti innovativi per il monitoraggio e l’intervento preventivo in aree a grave rischio. Combinerà intelligenza artificiale, modelli di stabilità strutturale, tecniche avanzate di telerilevamento, elaborazione delle immagini, geotecnica e set di dati catastali in un sistema di informazione geografica (GIS, Geographic Information System). I test saranno effettuati in Grecia (Chania), Italia (Narni) e Cipro (Strovolos).

Obiettivo

The seismic movements of the ground have a strong impact on the structural stability of the Cultural Heritage very often characterized by old construction methods and materials but still with a consistent density of population. To have an idea of the dimension of the phenomena, the damage on the CH asset declared by the Italian Ministry of CH, caused by the recent earthquakes in Centre Italy, has been assessed in 2 Billion Euro plus the death toll caused by the collapse of several buildings.
Authorities responsible for the preservation of CH to the future generations are well aware of the huge costs required by rehabilitation intervention compared to preventive ones. Risk information becomes fundamental to reduce the vulnerability of heritage and to minimise the economic losses, helping disaster managers and cultural heritage professionals to design mitigation measures, set priorities and invest in resilient cultural heritage to mitigate the restoration costs and the death toll.
The project ERA4CH addresses the development of a series of tool, combining Artificial Intelligence with structural stability models, advanced remote sensing techniques, image processing, geotechnics and cadastral data sets in a GIS application for damage assessment and long-term monitoring of historic centres. This innovative methodology and tools will enable effective monitoring and management of the historic centres to mitigate the effects of the catastrophic events by enabling preventive intervention in the areas where the majority of the damage is expected. Three representative test cases are proposed: the historic city of Narni (Italy), candidate to the UNESCO site list, the historical centre of Chania (Crete, Greece) and Strovolos (Nicosia, Cyprus).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA SISTEMI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 400,00
Indirizzo
VIA DEI NASTURZI 4
00012 GUIDONIA MONTECELIO RM
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0