Descrizione del progetto
Sfidare le leggi del ragionamento classico
È riconosciuto che la logica classica (ideata da Frege al momento della nascita della moderna logica matematica) fornisca una limpida caratterizzazione del nostro ragionamento in campi astratti quali la matematica. La logica classica non sembra tuttavia essere adeguata a diversi fenomeni quali la vaghezza, le condizionali o i paradossi. Le logiche substrutturali, logiche in cui alcune regole strutturali quali l’indebolimento, la contrazione o lo scambio possono fallire, sono alternative alla logica classica che hanno attirato un grande interesse da parte dei logici nell’ultimo decennio. Il progetto PLEXUS, finanziato dall’UE, studierà tali logiche ponendo in particolar modo l’accento sulle «logiche radicalmente substrutturali», ossia non transitive e non riflessive. Nello specifico, PLEXUS esaminerà le principali sfide filosofiche sollevate dalle logiche radicalmente substrutturali, le loro caratterizzazioni teorico-dimostrative e teoriche di modello, nonché le loro applicazioni logico-linguistiche.
Obiettivo
There is a large family of non-classical logics that fall under the heading of substructurality. Among the logics in the substructural family, the recent philosophical literature pays particular attention to what can be termed “radically substructural logics”: non-transitive and non-reflexive reflexive logics as well as variants and hybrids of these obtained by metainferential ascent. The overall goal of PLEXUS is to advance the knowledge of radical substructural logics and deepen our understanding of the broader phenomenon of substructurality, by coordinating the efforts of researchers across the globe, across generations, and across traditions. We see our project characterised by the following concepts: integration, cross-fertilization and knowledge sharing.
This general objective is articulated in three objectives:
1. Philosophical Foundations: investigate the main philosophical challenges raised by radically substructural logics.
2. Logic and applications: investigate proof-theoretic and model theoretic characterizations of radically substructural logics and their logico-linguistic applications.
3. The Metainferences Inventory and Metainferences Prover: develop a tool to measure naïve reasoners' preferences on metainferences and implement an automatic metainferences prover.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31080 PAMPLONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.