Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Overcoming Multilevel INformation Overload

Descrizione del progetto

Studiare le conseguenze esercitate da una quantità eccessiva di informazioni

Le informazioni sono letteralmente sulla punta delle nostre dita, a un solo click di distanza da un accesso costante. La maggior parte di noi è abituata a cercare la risposta a una domanda e sembra che Internet abbia tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno. Esiste però un «lato oscuro» di questa abbondante fonte di informazioni: infatti, se in quantità eccessive, possono condurre a un sovraccarico di informazioni. Il progetto OMINO, finanziato dall’UE, esplorerà il sovraccarico di informazioni e come superarlo quando è multilivello. Nello specifico, il sovraccarico di informazioni multilivello deve essere misurato in diversi sistemi ed essere considerato in diversi metodi al fine di progettare contromisure. Riunendo esperti in diversi campi e argomenti (scienze sociali, neuroscienze, giornalismo, calcolo ed estrazione dei dati), il progetto si concentrerà inoltre sulla condivisione e il trasferimento di conoscenze tra il mondo accademico e l’industria mediatica.

Obiettivo

In today's world, access to information thought of as the resolution of uncertainty; is often considered as a benefit or even as an indisputable human right. There is, however, the “dark side” of information: the abundance of data beyond one’s capacity to process them leads to so-called information overload (IOL). This notion had troubled mankind long before even the print was invented and examined from different points of view, ranging from neuroscience to journalism.
IOL is, however, usually considered at the individual level by examining a single factor or a specific level that eventually leads to switching off an active individual. The influence of IOL appearing simultaneously at different levels, i.e. a multilevel information overload is unknown, though. These observations lead to setting the main aim of the OMINO - Overcoming Multilevel INformation Overload project in a form of the following objectives:
(1) create and apply means to measure multilevel IOL in different systems as well as methods to model IOL and counter-measures to mitigate this phenomenon,
(2) training and knowledge exchange on IOL between partners in different domains using expertise from universities in U.S. Singapore and Japan,
(3) intersectoral knowledge transfer between academia and the media industry (Slovenian and Austrian Press Agencies) by exposing researchers to real-life problems and giving business access to innovative methods and tools for information analysis.
One of the most important aspects of the undertaken research area is its interdisciplinary nature, requiring joint work of experts in different fields and topics, i.e. social sciences, neuroscience, journalism, computing, data mining and complexity science.
OMINO will accelerate individual careers of involved researchers, especially early stage ones and increase their employability. The project will lay foundations for long-term collaboration by strengthening existing links between partners and creating new ones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECHNIKA WARSZAWSKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 427 800,00
Indirizzo
PLAC POLITECHNIKI 1
00-661 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0