Descrizione del progetto
L’Università croata ci aiuta a vedere sott’acqua
La facoltà di Ingegneria Elettrica e Informatica dell’Università di Zagabria (UNIZG-FER), in Croazia, riceverà un forte impulso dal progetto UWIN-LABUST, finanziato dall’UE. Nello specifico, il progetto mobiliterà ricercatori e responsabili della ricerca di alto livello per raggiungere l’eccellenza nel campo dell’Internet delle cose subacquee (IoUT) presso il Laboratorio dei sistemi e delle tecnologie subacquee dell’UNIZG-FER. A tal fine, UWIN-LABUST costituirà un team composto da un professore di fama, due ricercatori post-dottorato e due dottorandi, un responsabile del trasferimento tecnologico e un capogruppo. Inoltre, lavorerà per la sostenibilità dell’eccellenza raggiunta e per aumentare il coinvolgimento e la visibilità scientifica del gruppo.
Obiettivo
UWIN-LABUST project aims to create conditions and opportunities at the University of Zagreb Faculty of Electrical and Engineering and Computing (UNIZG-FER) in Croatia for high quality researchers and research managers to move and engage to achieve excellence in a sustainable manner within the area of Internet of Underwater Things (IoUT), at the Laboratory for Underwater Systems and Technologies (LABUST).
The objectives of the UWIN-LABUST project are: 1) to recruit Prof. Roee Diamant from University of Haifa as ERA Chair holder who will establish his own team consisting of 3 post-docs, a technology transfer officer, and a group leader; 2) to achieve excellence in the research area of IoUT (a network of smart interconnected underwater objects) with particular focus on 3 strategic research domains: a) underwater sensor communications, b) underwater acoustic signal processing, and c) underwater collaborative autonomy; 3) to ensure sustainability of the achieved excellence; and 4) to increase UWIN-LABUST group scientific involvement and visibility.
These objectives will be reached through a set of strategic measures: expert visits and outgoing study visits for providing knowledge transfer; research & innovation management trainings and establishment of Technology Transfer Office for transferring results from academia to industry; new MSc and PhD courses to ensure knowledge transfer to new generations; organization of workshops, summer schools and conferences for strengthening links to industry, end-users, and the scientific community.
Ministry of Science and Education of Croatia has provided a letter of commitment guaranteeing additional financial support for equipment and infrastructure to UWIN-LABUST project from European Structural and Investment Funds. Dean of UNIZG-FER also committed to ensuring additional financial research support.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.3 - ERA-Chairs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.