Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

integRated intElligent multi-modal tRanspOrt infrastrUcTurE: distributed localised decision-making at the network edge

Descrizione del progetto

Un percorso per un’aria urbana più pulita

Ci sono molte cose che le città di tutto il mondo hanno in comune e l’inquinamento atmosferico è sicuramente una di queste. Poiché i trasporti sono uno dei principali fattori inquinanti, è necessario promuovere politiche volte a ridurre le emissioni di gas serra prodotte dai veicoli. In questa direzione, sempre più città europee stanno incoraggiando alternative come il car-pooling, la bicicletta, la prenotazione di corse guidate da autisti (ride-hailing) e gli scooter elettrici, facilitati dall’emergere di piattaforme di intermediazione per la mobilità su richiesta. In questo contesto, il progetto RE-ROUTE, finanziato dall’UE, lavorerà su un programma congiunto di ricerca e trasferimento di conoscenze per promuovere l’integrazione del trasporto multimodale nell’ottica della mobilità come servizio, attraverso la condivisione di dati in tempo reale basati sull’edge localizzato. Il progetto prenderà in considerazione anche lo sviluppo di politiche e infrastrutture fisiche basate su prove concrete.

Obiettivo

Urban areas host 70% of the EU population, and it is estimated that this will increase up to 84% by 2050, exacerbating the EU cities current daunting problems such as air quality and greenhouse gas (GHG) emissions. In 2019, the transport sector was accountable for 27% of total EU GHG emissions, of which road transport accounted for approximately 72%. Many cities are looking to promote public and nonmotorised forms of transport to provide access to safe, affordable, accessible, and sustainable transport systems for all citizens. Many cities in Europe and worldwide are witnessing an increasing interest in shared and multi-modal mobility services using modes such as carsharing, bikes, ride-hailing, e-scooters facilitated by the emergence of intermediary mobility-on-demand platforms. Mobility services accessible on demand can be achieved by an integrated Multimodal Intelligent Transport System (M-ITS) incorporating both motorised and non-motorised transport as well as private and public systems through the concept of Mobility as a Service (MaaS) Sustainable mobility alternatives such as a fully integrated and seamless multimodal mobility system that can be made widely available with the communication and computation advancements.
RE-ROUTE an integRated intElligent multi-modal tRanspOrt infrastrUcTurE: distributed localised decision-making at the network edge forms an international, interdisciplinary, and inter-sectoral network of institutions with complementary skills, working on a joint research and knowledge transfer programme to improve the multi-modal Mobility-as-a- Service transport integration through localised Edge-based real-time data sharing, decentralised decision making, and localised network that places the processing at the proximity of data, contribute to evidence-based policy and physical infrastructure development and developing a unique skill set for the participating partners and improving their career prospects in the emerging ITS job market.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 303 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0