Descrizione del progetto
Riabilitazione della deambulazione a casa
Ictus, interventi al cervello o traumi neurologici possono provocare nei pazienti la compromissione della mobilità. Per porvi rimedio, occorre la riabilitazione della deambulazione, il cui esito dipende in larga misura dalla frequenza e dalla programmazione accurata dell’allenamento. Il progetto GaitREHub, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà una tecnologia di riabilitazione della deambulazione che è possibile utilizzare a casa. La soluzione proposta è progettata al computer ed è personalizzabile per adattarsi alle esigenze specifiche dei pazienti. Integra sensori indossabili e un dispositivo robotico di assistenza domiciliare provvisto di analisi dei dati basata sull’IA. Il dispositivo di GaitREHub dovrebbe migliorare l’allenamento riabilitativo per i pazienti con lesioni neuronali, favorendo così una migliore qualità della vita.
Obiettivo
One common consequence of specific medical conditions such as stroke or other brain injuries, and certain operations, is the need for post event rehabilitation. In many cases, the inability to walk properly requires professionally monitored gait rehabilitation. Gait rehabilitation is important to restore the gait performance of mobility impaired patients and gait training frequency represents a key factor for effective rehabilitation. GaitREHub aims to develop an effective, comprehensive approach to providing targeted home-based gait rehabilitation, by integrating cutting-edge technologies, from the areas of (1) computer-based design and modelling of customized smart insole/socks, (2) wearable sensors and flexible embedded electronics realization, (3) home assistive robots, data analytics and artificial intelligence algorithms development as well as user-friendly software tool for gait rehabilitation, and (4) pre-clinical validation of the developed holistic, integrated and interactive system (our “REHub”).
The GaitREHub consortium consists of international recognized institutions and organizations, 4 from academic and 3 from industrial sector, from Belgium, Italy, Greece, Serbia, Chile and Thailand. GaitREHub will facilitate the exchange of knowledge, skills and competencies throughout 199 person-months of carefully planned secondments, promoting international and interdisciplinary collaboration and disseminating the project results to all stakeholders. This interdisciplinary and inter-sectorial project offers an excellent research and innovation environment for the personal and professional growth of the seconded staff members. The outputs of GaitREHub will effectively enhance the personalized rehabilitation of neurologically injured patients and any other patient in need of gait rehabilitation, while also sustaining R&I collaboration within the consortium, developing the potential for commercialization, and working to improve health outcomes for our society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21000 Novi Sad
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.