Descrizione del progetto
Riciclare la cenere della lolla di riso per ridurre l’inquinamento
Il riso è una delle colture più importanti al mondo. La Cina è il maggior produttore di risone a livello globale; l’UE, dal canto suo, produce ben 3 milioni di tonnellate all’anno. Ciascuna tonnellata di riso è in grado di generare fino al 20 % di lolla, un cascame che viene considerato un rifiuto agricolo. Questo sottoprodotto viene smaltito principalmente mediante combustione dando origine alla cenere della lolla di riso, che provoca danni di tipo respiratorio alla fauna selvatica e agli esseri umani. Per incrementare la produzione di riso, il progetto VALZEO, finanziato dal programma di azioni MSCA, intende riciclare questa cenere allo scopo di produrre materiali compositi di zeolite gerarchica modificata da nanoparticelle di ossidi metallici e materiali a struttura metallorganica. Questi ultimi saranno utilizzati per rimuovere gli inquinanti dall’acqua e in qualità di catalizzatori per la produzione di biodiesel. VALZEO porrà inoltre l’accento sulla formazione dei partner in tecniche analitiche intese a caratterizzare questi materiali compositi e a incentivare nuove modalità di impiego.
Obiettivo
In EU, an average of 3.1 million tons of paddy rice is produced (ca. 450.000 ha). Around 80% of the EU rice production takes place in Italy and Spain, with a further 12% in Greece and Portugal. Globally, 750 million tons of rice husk (RH) are yearly produced, and it is estimated a continuous increase of 1.1% each year. Each ton of rice can produce 20% of RH, that must be eliminated since it accumulates in the environment due to its low degradability. RH generates 18-20% of RHA through a combustion process. The inadequate deposition of RHA pollutes the environment and deteriorates the respiratory system of humans and animals. During RH incineration, the burnt ash can spread into a large area facilitated by air, causing environmental pollution. According to these figures, large volumes of RHAs with low density are becoming a major challenge to the surroundings of dumping environment and dump fill areas.
VALZEO intends to employ RHAs as raw supplies to produce composite materials based on hierarchical zeolites modified by metal oxide nanoparticles (MON) and metal-organic framework (MOF) materials with a double purpose, the removal of pharmaceuticals, pesticides, dyes and microorganisms in water, and the catalytic production of biodiesel.
To address such challenge, VALZEO will promote the exchange of researchers from participating institutions to enhance the exchange of knowledge, best practices, know-how, innovative ideas, experience, cooperation, and culture of work. VALZEO will foster, improve and develop permanent international and inter-sector collaboration between academic research centers, and private sector, enhancing the exchange of knowledge, best practices, know-how, innovations, experience, mutual cooperation and culture of work at different regions and countries (ES, IT, UK and CU) through a series of scheduled secondments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.