Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Toward active nanophotonic using colloidal quantum dots

Obiettivo

AQDtive project targets the design of an all nanocrystal (NC) based active imaging setup. This includes the design of a focal plane array (FPA) (ie. a camera) which active layer is made of narrow band gap NCs and which light matter coupling will be designed to enhance the light absorption. Other new functionalities such as a bias reconfigurable spectral response are also targeted to transform NC as viable platform of active nonanophotonics. A second key development of AQDtive is the design of NC-based light emitting diodes (LEDs) with operation from 2 to 5 m. This spectral range corresponds to a spectral window where electroluminescence of NCs is currently not reported and where bright sources remain technologically challenging. A bright LED will then be coupled to a FPA to obtain an all NC-based active imaging setup. Last, to support the development of such device, AQDtive includes a deep investigation of the electronic structure in operando. A unique setup will be fabricated that enable pump-probe photoemission measurements while the device is pumped under resonant (ie. with band edge energy) condition and while device is under operation (ie. under bias application). Moreover, using nanobeam photoemission, I target to obtain a direct imaging of the device energy landscape in operando. Together these objectives will enable a new generation of infrared sensors operated in the extended short and mid wave infrared, that will be collaboratively transferred to industrial partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 574 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 574 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0