Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel optical nanocomposite sensors for analysis of micro and macro elements in corn plants

Descrizione del progetto

Sensori nanocompositi per migliorare le analisi dei micronutrienti e dei macronutrienti nelle colture

I micronutrienti e i macronutrienti sono essenziali per il ciclo di crescita delle piante e il loro rendimento. I metodi cromatografici convenzionali utilizzati per le analisi delle colture agricole possono risultare dispendiosi in termini di tempo e denaro, in particolare per le PMI. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SENS4CORN sta sviluppando e collaudando un metodo più efficiente per l’analisi del contenuto di micronutrienti e macronutrienti delle piante di mais avvalendosi di nuovi sensori ottici nanocompositi. L’iniziativa riunirà un team interdisciplinare unico di scienziati allo scopo di migliorare sia il servizio che la qualità della produzione agricola in Europa.

Obiettivo

SENS4CORN is targeted to strengthen intersectoral and interdisciplinary collaboration in optical composite nanomaterials for optical chemical sensors. The main project goal is development of novel optical nanocomposite sensors for analysis of micro and macro elements in corn plants. We will investigate Schiff bases (SB) and Metal organic frameworks (MOF), optical composites ZnO-SB and ZnO-MOF with advances optical and their sensitive properties towards anions and cations, present in corn micro and macro elements. The sensitive composites will be integrated into microfluidic system, combined with fiber optic detection system. The system will be used to validation of real corn samples. The sensing system will reduce time and cost of the measurements by standard chromatography methods. The sensing system has good potential of commercialization in agriculture sector as a new rapid service for corn growth analysis for small and medium farm companies. The project is interdisciplinary and it involves material science, chemistry, surface science, optical, analytical chemistry, nanotechnology and agriculture. The project will create new service for improvement of agriculture production, thus improving industrial and health potential of EU citizens.
During the project, research and management training will be provided to technicians, experienced and early stage researchers to strengthen their personal skills, improve their track record and expertise via new scientific papers and conference presentations and strengthen a development of EU research human resources. Long lasting collaboration between partners, based on co-supervising students and preparation of novel collaborative project proposals is foreseen. Dissemination of project results will make an impact on agriculture sector and EU research potential in the fields of material science, nanotechnology and optical sensors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0