Descrizione del progetto
Stabilizzare la resa delle colture in condizioni favorevoli grazie al priming a livello molecolare
Le pressioni esercitate dalla crisi climatica stanno obbligando l’industria agricola odierna a fornire quantità di alimenti e mangimi sempre più elevate. Inoltre i consumatori e i legislatori richiedono in modo crescente soluzioni ecocompatibili per combattere lo stress biotico e abiotico associato alle perdite di resa agricola. I biostimolanti rappresentano un’alternativa ai prodotti agrochimici sintetici e possono migliorare in modo sostenibile la produttività delle colture. In tal ambito, sono necessarie una comprensione di tipo scientifico degli effetti benefici da essi esercitati e percorsi per regolare le loro bioattività. Il progetto CropPrime, finanziato dall’UE, intende chiarire i meccanismi molecolari alla base del priming nello stress e fornire biostimolanti ottimizzati per contrastare le perdite di rendimento dovute a tale sollecitazione. A tal fine, vari scienziati delle piante leader nel campo della segnalazione dello stress biotico e abiotico provenienti da Europa, Africa e Sud America uniranno le forze con un partner industriale specializzato nella produzione e nella commercializzazione di biostimolanti.
Obiettivo
Modern agriculture is expected to provide ever-increasing amounts of food and feed under uncertain climate scenarios and significant pressure from consumers and regulators for environmentally friendly solutions to combat abiotic and biotic stress associated yield losses. Biostimulants that can improve crop productivity in a sustainable way offer a plausible alternative to the heavily criticized synthetic agrochemicals. To achieve their full potential a science-based understanding of their beneficial effects and avenues for fine-tuning of their bioactivities are of utmost importance. The proposed project will bring together expertise in plant systems biology, chemical biology, as well as biostimulant preparation and characterization, to discover new and optimize existing biostimulants by tapping into innovative sources of natural compounds and integrative biology approaches for elucidating molecular mechanisms underlying stress priming. A global network of leading plant scientists in abiotic and biotic stress signaling from Europe, Africa, and South America, facilitated by an industrial partner specializing in biostimulants production and marketing, will channel their efforts to bring sustainable solutions for crop protection to the farmer. An extensive mobility program will facilitate optimal knowledge-sharing within the network, maximize the research outputs and ultimately lead to increasing the human capacity of the partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.