Descrizione del progetto
Una spinta alla connettività per l’IoT nelle aree rurali
L’espressione Internet delle cose (IoT) è stata coniata nel 1999 per illustrare il potenziale della tecnologia di tracciamento RFID. Oggi l’IoT (una rete di oggetti fisici dotati di sensori, software e altre tecnologie che si connettono e scambiano dati con altri oggetti e sistemi tramite Internet) è il cardine della nostra trasformazione digitale. Tuttavia, l’impatto sociale ed economico dell’IoT non è distribuito in maniera uniforme. La connettività inaffidabile, la manutenzione costosa e la mancanza di un approvvigionamento energetico costante rendono particolarmente difficile la diffusione dell’IoT nelle aree rurali. Il progetto REMARKABLE (sostenuto dal programma MSCA) distribuirà soluzioni IoT sicure, efficienti dal punto di vista energetico, resilienti e convenienti (i progetti pilota spazieranno dalla gestione della fauna selvatica al turismo virtuale e all’agricoltura di precisione) nelle aree rurali di Europa e Africa.
Obiettivo
Internet of Things (IoT) technology combined with complementary support for data analytics is the corner stone of today's digital transformation. The societal and economic impact of IoT/ML systems in urban and suburban areas significantly outpaces the one in rural areas due to a limited reach of connectivity infrastructure. To reverse further widening of the urban-rural gap, we need to bring efficient and affordable IoT/ML solutions to deep rural areas, reaching out to applications and use cases ranging from wildlife management, rural tourism, livestock monitoring, water and air pollution control, and others. By identifying main gaps in connectivity and affordable data analytics and through interleaved research, development and validation in a real-world setting, REMARKABLE will address the challenge of bringing IoT and data analytics systems a step closer to seamless, energy efficient and secure deployment in rural ares. The consortium composed of six European academic partners, five companies and five associated partners representing leading academic groups from Africa, will focus on research, development, innovation and demonstration across five use cases with six demonstration sites located in rural areas across the European and African continent. The inter-disciplinary nature of the programme provides a unique opportunity for investigation of smart sensing, IoT and data science technology from non-traditional, holistic perspectives leading to new scientific achievements and innovations. Project outputs like smart IoT sensors and devices, rural IoT digital twining platforms, ultra wide-area IoT networks, novel data analytics models and architectures will find their routes to the market via active industrial partners. The project will impact EU workforce market via new interdisciplinary skills for young contributors and form new long-lasting networks of European and African institutions in the area of sensing, IoT, big data analytics and rural entrepreneurship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1300-609 LISBOA
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.