Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino all’approccio dell’UE alle regioni del Caucaso e dell’Asia centrale
Le regioni del Caucaso e dell’Asia centrale vantano grandi riserve di risorse naturali. Sono anche mercati fertili che possiedono legami con l’Europa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CARSI analizzerà le peculiarità dell’approccio dell’UE rispetto a quello di altri Paesi come Cina e India. In particolare, l’interesse dell’UE non riguarda solo l’innovazione tecnica e le quote di mercato locali, ma anche lo sviluppo sociale e umano delle regioni. In questo contesto, il progetto svilupperà un programma di ricerca che riunirà istituzioni di due continenti, con particolare attenzione al Caucaso e all’Asia centrale. L’obiettivo è quello di formare borsisti e produrre nuove prove empiriche sulla regione.
Obiettivo
Development assistance to the Caucasus and Central Asian regions has grown significantly. Not only do these regions attract international
attention for some of the largest world reservoirs of natural resources, but they are also considered fertile markets for their proximity and links to Europe. What possibly distinguishes the EU’s approach from others (i.e. China, India, US) is its interest not only in technical innovation and local market shares but also the regions’ social and human development. This is a major tendency with the EC that has been addressed already as early as 2014, when development strategies started emphasising the importance of taking into account social impacts in its overall development approach. In spite of this declarative intentions by local governments, but even by EU agencies, to introduce social innovation in development and assistance have not been followed through by clear and precise instructions on how to do this. This is visible both at the international and local levels and may be due to: 1) the fact that although a framework for EU-Caucasus-Central Asia relations has significantly advanced, production of specialists and intelligence regarding the regions has not followed accordingly; 2) only a limited amount of intelligence on the region is available.
As a response, CARSI is a training and research programme bringing together 16 leading institutions across two continents with a major focus on the Caucasus and Central Asia to train fellows through secondment and eventually produce new empirical evidence on the region. By processing first-hand data and thus identifying the gap between declarative approaches and reality with regards to social innovation CARSI teams will define new relationships between global social innovation approaches and social theory while working to translate research findings into policy recommendations
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.