Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training network for exploring microalgae diversity for the development of novel antiviral compounds

Descrizione del progetto

Le lectine e i polifenoli delle alghe potrebbero aiutarci a combattere i virus

Le microalghe sono piccole fabbriche le cui complesse vie metaboliche sfornano molti composti bioattivi di interesse per l’industria medica e farmaceutica. Tra questi vi sono le lectine e i polifenoli, noti per varie attività salutari e protettive, annoverando proprietà antibatteriche, antimicotiche, antiossidanti e antinfiammatorie. Più recentemente, si è scoperto che molte lectine e polifenoli possiedono un’attività antivirale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Sklodowska-Curie, il progetto AlgaeNet4AV creerà una rete di formazione per esplorare e sfruttare lectine e polifenoli microalgali con proprietà antivirali contro ceppi pandemici di influenza e coronavirus. Il progetto comprenderà la scoperta basata sull’omica, la caratterizzazione, lo sviluppo di sistemi di coltura, la valutazione del mercato, la progettazione di bioraffinerie e la valutazione tecno-economica e di sostenibilità.

Obiettivo

The AlgaeNet4AV project seeks to exploit the microalgae biodiversity, as a source for high-added-value lectins and polyphenols with antiviral properties against influenza and coronavirus pandemic strains. Microalgae derived-compounds are easily amendable, bio-degradable, non-toxic and safe; thus, they are preferred to be used for the development of novel bio-based materials and cosmetics with antiviral potential. Lectins and polyphenols could be highly demanded non-drug interventions across the materials and cosmetics industry as a solution to reduce the risk and speed of contamination and transmission during pandemic outbreaks. The project will combine the whole value chain in order to: a) develop transcriptomics and metabolomics resources from microalgae diversity as a valuable source for the discovery novel lectins and polyphenols; b) characterize their spectrum of bioactivity and toxicity and provide structure-function relationships; c) develop and optimize application-based microalgae culture systems and downstream processing strategies for higher production rate of the desired compounds; d) develop, formulate and evaluate lectins and polyphenols-based final cosmetics products. The work will be supported by market assessment, integral biorefinery designs, techno-economic and sustainability assessment. Integrated value chains will be demonstrated to deliver proof-of-concept and demonstrate economic feasibility. AlgaeNet4AV is an industry-academia R&D and innovation project with a multidisciplinary approach aimed at generating robust business cases through technology development. The consortium composed by 11 partners, with 7 European and 2 third-country (USA & Japan) prominent research organisations. Strong industrial leadership is guaranteed through the participation of 5 SMEs. The projects goals will be achieved through a sustainable way helping meet the increasing demand while creating a positive environmental impact through reduction of carbon emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 101 200,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0