Descrizione del progetto
Materiali odontoiatrici antimicrobici innovativi
La complessità anatomica del canale radicolare e l’alto tasso di infezioni microbiche persistenti può comportare la formazione di carie e l’insorgenza della parodontite con conseguenze sulla salute che vanno oltre l’igiene dentale. Pertanto, sono necessari nuovi materiali da restauro per ragioni estetiche, sanitarie e di sicurezza. Il progetto ARGO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare nuovi materiali antibatterici per il settore odontoiatrico. I ricercatori si avvarranno di tecnologie innovative per produrre nanoparticelle dotate di proprietà antibatteriche che è possibile utilizzare per l’otturazione canalare. I materiali saranno sperimentati su un modello di dente appositamente creato e su un modello animale.
Obiettivo
ARGO project will be dedicated to explore innovative activities with focus on strong international, interdisciplinary and inter-sectoral cooperation in fields of chemistry, biomaterials, nanotechnology, microbiology, cell biology and dentistry. ARGO network will involve academic and industrial partners from EU MS and associated countries with the aim to open potential for innovative solutions in nanomaterials and clinical dentistry.
The primary research goal of the project is to facilitate R&I activities with complementary competences of participant organizations for development of new antibacterial materials for dentistry, particular for the development a new antibacterial root-filling material.
The project will be realized through the tight cooperation between partner organizations to create synergies for development and testing of innovative biomaterials for dentistry. The innovative technologies will be used to produce a root-filling material with nanoparticles with tailored biological and antibacterial properties. Evaluation of a new biomaterials with silver nanoparticles in vitro will be carried out on a specially designed tooth model. Biocompatibility and in-vivo assessment will be used to prove antibacterial effect of the new biomaterial on a relevant animal model.
Interdisciplinary and inter-sectoral secondment will be the main tool for project realization with aim of strengthening research, training, communication and networking capacities of participant organizations and knowledge transfer from academia to industry and vice versa. Proposed research and training goals will lead to increased research, transferable skills and competences of early stage researcher with the aim to improve employability and career perspectives in both academic and industrial sectors. Public dissemination of new research results will increase the awareness in the general society of the role of research and researchers in development of EU as a leading destination for R&I.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica odontologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1586 RIGA
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.