Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Farm and Agri-environmental Big Data Space

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa per l’agricoltura intelligente

L’eccessiva irrigazione e l’uso eccessivo di fertilizzanti e pesticidi sintetici sono alcuni dei fattori chiave che aumentano i costi di produzione e la contaminazione delle falde freatiche. Allo stesso tempo, una produzione zootecnica non ottimale incrementa le emissioni di gas serra. In proposito, le aziende agricole intelligenti possono creare un’enorme quantità di dati basati su sensori IoT e droni e avere accesso a numerosi dati osservazionali disponibili tramite gli hub Copernicus. Il progetto AgriDataValue, finanziato dall’UE, sarà un pioniere dell’agricoltura intelligente e del monitoraggio agroambientale e rafforzerà le capacità di agricoltura intelligente, la competitività e il reddito equo. Il progetto introdurrà una piattaforma di piattaforme innovativa, intelligente e multi-tecnologica completamente distribuita. AgriDataValue adotterà e adatterà un approccio multidimensionale che combina le tecnologie avanzate di megadati e spazi di dati con le conoscenze agricole, i nuovi modelli aziendali e le politiche agricole.

Obiettivo

Overirrigation and excessive use of synthetic fertilizers and pesticides increase yield cost, contaminate the aquifer and destroy the biodiversity, while suboptimal livestock production increases GhG emissions, contributing to the global warming. The solution on the triangle a) global food needs, b) competitiveness/farmers’ fair income and c) sustainable farming/protection of the environment lies in knowledge. Modern farms create a huge amount of data based on IoT sensors and drones, while vast EO data become available via Copernicus Hubs.
AgriDataSpace aims to establish itself as the “Game Changer” in Smart Farming and agri-environmental monitoring, and strengthen the smart-farming capacities, competitiveness and fair income by introducing an innovative, intelligent and multi-technology, fully distributed platform of platforms. To achieve technological maturity and massive acceptance, AgriDataSpace adopts and adapts a multidimensional approach that combines state of the art big data and data-spaces’ technologies (BDVA/IDSA/GAIA-X) with agricultural knowledge, new business models and agri-environment policies, leverages on existing platforms and edge computing, and introduces novel concepts, methods, tools, pilots and engagement campaigns to go beyond today’s state of the art, perform breakthrough research and create sustainable innovation in upscaling (real-time) sensor data, already evident within the project lifetime.
AgriDataSpace will be validated via 24 Use cases in 23 pilots in 9 countries, representing more than 181,000ha with 25 types of crops that span from southwest to northeast Europe, outdoor and greenhouse crops, organic and non-organic production, and more than 2,000 animals of 5 types. More than 4,200 farmers will provide insights and more than 89,000 will be directly informed. More than 1,600 sensors will be utilized and more than 4,500 additional sensors will be installed to measure (real-time) data, including more than 2,500 RFID tags.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNELIXIS LYSEIS PLIROFORIKIS AUTOMATISMOU & TILEPIKOINONION ANONIMI ETAIRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 679 732,38
Indirizzo
FARMAKIDOU 10
34 100 CHALKIDA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κεντρική Ελλάδα Στερεά Ελλάδα Εύβοια
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 679 732,38

Partecipanti (29)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0