Descrizione del progetto
Un nuovo modello per la didattica in laboratori di ingegneria
La formazione ingegneristica mondiale è alla distanza di un clic. L’apprendimento online, prosperato durante la recente pandemia, è ora ritenuto un processo di insegnamento post-pandemico praticabile, in grado di soddisfare le esigenze di docenti, studenti e studentesse di ingegneria. Rispetto ai laboratori in presenza, gli ambienti virtuali possono offrire un contesto multidimensionale, multiculturale e multidisciplinare. È possibile infatti usufruirne per definire tabelle di marcia per nuovi modelli di progettazione didattica, in linea con i pareri delle parti interessate. Inoltre, permettono di creare modelli didattici efficaci e sostenibili, sviluppando al contempo un laboratorio virtuale pilota e i suoi materiali di apprendimento per collaudare il modello proposto. Partendo da questo presupposto, il progetto VILLAGE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, progetterà un modello per la didattica nei laboratori di ingegneria basato su un’analisi multidimensionale, multiculturale e multidisciplinare.
Obiettivo
The aim of VILLAGE is to re-examine the post-pandemic teaching processes and needs of engineering instructors and students for laboratory practice in a multidimensional, multicultural and multidisciplinary context, and to determine roadmaps for new instructional design models in line with the opinions of the stakeholders, to create effective and sustainable instructional models, while developing a pilot virtual lab and its learning materials to test the proposed model.
VILLAGE is a joint research and innovation (R&I) project in the context of generating a sustainable learning model for laboratory engineering education considering the new normal and the needs of the instructors with the exchange of staff within partnerships of universities, research infrastructures and SMEs in Europe and beyond, which aims to strengthen inter-sectoral and international collaboration.
In general, the existence of some virtual laboratories for engineering education is known, and some variables are effectively used. Beyond the state of the art, this project aims not only to design another virtual lab, but to design a sustainable model for engineering laboratories education based on a multidimensional, multicultural and multidisciplinary analysis.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35100 İzmir
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.