Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

"""Ubiquitous eHealth Solution for Fracture Orthopaedic Rehabilitation"""

Descrizione del progetto

Una soluzione di riabilitazione mobile

Gli anziani sono più soggetti a incorrere in fratture ossee, solitamente come conseguenza dell’osteoporosi. Il progetto ROBUST, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende affrontare l’impatto sanitario e socio-economico esercitato dalle fratture ossee in questa popolazione spesso fragile. Il team scientifico di ROBUST propone di sviluppare un sistema mobile e intelligente di sanità elettronica per il monitoraggio remoto dei processi di guarigione dei pazienti. Il sistema si avvarrà di una tecnologia di rilevamento a radiofrequenza per fornire informazioni su situazioni complesse, mantenendo al contempo la sicurezza e la privacy. L’idea è quella di fornire ai pazienti un riscontro immediato e istruzioni in grado di offrire assistenza.

Obiettivo

The population in Europe is living longer and healthier, and that is a great achievement. On the other hand, an ageing population raises major financial and social challenges. One in four (25%) persons living in Europe could be aged 65+ by 2050. The greater expectancy of life in Europe is posing serious challenges to healthcare, namely through the associated increasing incidence of various diseases, as well as health conditions, which the elderly are mostly prone. One of the latter conditions is bone fractures, which can typically occur as a consequence of osteoporosis. Furthermore, the consequences of associated complications in fracture recovering include further costs, not only for the patient but also for the European society in general. To address such growing issue, the multidisciplinary consortium of ROBUST takes this as a challenging use case for demonstrating the relevance and proficiency of smart mobile eHealth systems as innovative solutions to address surging issues in our ageing society.
ROBUST targets developing a new concept and platform for remote monitoring of patients’ healing process, in the eHealth domain. An integrated mobile eHealth system will be devised exploiting recent advances in RF-based sensing technologies, which are being investigated in this consortium. The system will be able to respond promptly to dynamic and complex situations, while preserving control, safety and privacy, in a reliable and energy efficiency manner. The ROBUST system will include a fast feedback loop that dynamically processes sensing information to generate, accordingly, instructions to the patient, encompassing cognitive and learning capabilities as well. ROBUST is committed to create an exceptional network, which is multidisciplinary and intersectoral in nature, for staff exchange in the mobile eHealth field, namely targeting structure training and knowledge sharing towards enhancing the European innovation capacity in relevant eHealth systems and applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE TELECOMUNICACOES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 220 800,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO DE SANTIAGO UNIVERSIDADE DE AVEIRO
3810-193 GLORIA E VERA CRUZ
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0